Entrare in una stanza e sentire che la luce non è solo un dettaglio, ma l’anima dello spazio; non un bagliore uniforme, ma un disegno che accarezza le superfici, scolpisce i volumi e invita a fermarsi. È ciò che accade con i Masiero lampadari di design: non illuminano soltanto, ma raccontano storie, trasformando gli interni in scenografie dove ogni riflesso ha un ruolo.
Dietro questa capacità di trasformare l’ordinario c’è un sapere che unisce artigianalità e innovazione. Masiero nasce nel cuore del Veneto, vicino a Treviso, dove il vetro e la tradizione del lavoro manuale sono cultura condivisa. In oltre quarant’anni, l’azienda ha costruito un linguaggio riconoscibile: materiali nobili, design che guarda al presente e una filiera produttiva interamente italiana, capace di dare forma a pezzi che sono al tempo stesso funzionali e scenografici.
Indice dei contenuti
Design contemporaneo e tradizione artigianale
Ci sono dettagli che raccontano subito una storia: il vetro soffiato che cattura la luce, i cristalli che restituiscono riflessi morbidi, l’ottone spazzolato e le finiture in foglia oro che aggiungono calore. Sono elementi che affondano le radici nella tradizione veneziana e che Masiero interpreta senza nostalgia, trasformandoli in materia per un design capace di abitare spazi contemporanei.
La forza del brand sta proprio nel far convivere due anime senza contraddirle. Collezioni come Ribbon richiamano il lampadario classico, ma con proporzioni e linee fluide che parlano il linguaggio dell’interior design attuale. Horo, firmata da Pierre Gonalons, lavora su geometrie pure e riflessi metallici, evocando atmosfere che si adattano tanto a un salone parigino quanto a un open space metropolitano. Non esistono eccessi, ma una ricerca costante dell’equilibrio: la luce diventa un elemento architettonico, capace di creare profondità e ritmo.
È questa fusione di memoria e innovazione che permette ai Masiero lampadari di design di superare il tempo e i trend, diventando protagonisti sia in dimore storiche che in spazi di nuova concezione.
Collezioni distintive e personalizzazione
Ogni ambiente ha la sua voce, e la luce è ciò che la amplifica. Le collezioni Masiero propongono vere e proprie identità luminose, studiate per rispondere a esigenze diverse senza rinunciare all’eleganza.
C’è la delicatezza di Posy, con le sue sfere in vetro di Murano che, sospese a grappolo, creano una luminosità diffusa e sofisticata. Le installazioni modulari di Nappe, invece, si muovono come elementi scenici, componibili e dinamici, perfette per spazi ampi come hall o ristoranti di charme. Girouette, disegnata da Pierre Gonalons, gioca con linee circolari e orizzontali, trasformando il lampadario in un segno grafico che arreda, oltre che illuminare.
La personalizzazione è parte integrante del processo creativo. Dalla scelta delle dimensioni alla finitura, fino alle configurazioni luminose, ogni dettaglio può essere adattato. Per architetti e interior designer, questa flessibilità è una risorsa preziosa: permette di trasformare un lampadario in una vera installazione capace di interpretare la personalità di un progetto.
Consigli per l’integrazione nei progetti di interior design
Per inserirlo in un progetto, occorre considerare non solo lo stile, ma il dialogo con lo spazio e con la luce naturale.
Negli ambienti ampi o con soffitti alti, un modello scultoreo delle collezioni Ribbon o Girouette diventa il cuore visivo. Negli spazi più contenuti, invece, sospensioni modulari come Nappe o la leggerezza di Luppiter LED permettono di aggiungere carattere senza sacrificare l’armonia complessiva.
La gestione della luce è altrettanto importante. Molti modelli Masiero integrano tecnologie LED dimmerabili e tonalità regolabili: una caratteristica che permette di modulare l’atmosfera, passando da una luminosità accogliente per le ore serali a un’illuminazione più vivace per momenti conviviali. È un modo per trasformare la luce in una componente dinamica del progetto, non solo estetica.
Infine, il consiglio degli interior designer è sempre lo stesso: lasciar parlare la luce. Un Masiero lampadario di design non deve imporsi come un oggetto isolato, ma dialogare con materiali, arredi e volumi, diventando parte di un racconto coerente. Solo così la sua presenza scenica potrà valorizzare davvero l’ambiente.
Per chi desidera scoprire questa visione della luce, Atlantico a Milano è l’indirizzo di riferimento in città. Lo showroom propone una selezione curata delle collezioni Masiero, con la possibilità di osservare materiali, finiture e giochi di luce che rendono unici questi pezzi. Architetti e designer possono così valutare soluzioni personalizzate e ricevere consulenza su come integrare i lampadari Masiero nei propri progetti. Un luogo dove il design si vive, per trasformare ogni spazio in un’esperienza luminosa.