Negli ultimi mesi spesso si è parlato del bonus mobilità e dell’acquisto di biciclette, monopattini, hoverboard e segway. Tra i mezzi di trasporto più richiesti del momento vi è il monopattino elettrico, semplice da guidare e facile da parcheggiare. Sciogli ogni tuo dubbio e lasciati coinvolgere dall’entusiasmo green.
Innanzitutto il monopattino elettrico può essere custodito in garage. Tuttavia non tutti hanno questo spazio disponibile e quindi sono costretti a portarlo a casa. Fortunatamente una volta che viene piegato è di piccole dimensioni e può essere riposto ad esempio in un ripostiglio, in un armadio oppure sotto al letto.
Portando in casa questo mezzo di trasporto è necessario che esso sia pulito con cura. Vediamo insieme come procedere alla pulizia del monopattino elettronico.
Indice dei contenuti
Manutenzione del monopattino elettrico
La pulizia deve essere effettuata semplicemente con l’acqua e con un panno morbido. Per le macchie che sono superficiali si può optare per l’utilizzo di un dentifricio, che però deve essere sempre risciacquato con acqua ed asciugato con un panno umido.
Ciò che si sconsiglia è l’utilizzo di alcool e di detergenti chimici, solitamente molto aggressivi, che seppure disinfettanti, potrebbero danneggiarlo. E’ anche sconsigliato il lavaggio con le pistole a spruzzo. Infine, prima di pulirlo bisogna essere sicuri che il pacco batteria sia sempre chiuso.
Dove riporre il monopattino in casa
Il monopattino elettrico è relativamente leggero, pieghevole e piccolo. Anche molte biciclette elettriche hanno le stesse caratteristiche ma sono sicuramente di una dimensione maggiore e risultano più ingombranti. Per tale motivo chi ha spazi ridotti in casa può optare per questo mezzo di trasporto che può essere riposto in un armadio, in un ripostiglio oppure sotto il letto. Oltre a queste soluzioni è possibile anche appenderlo ad un apposito gancio indicato per monopattini. Si tratta di una soluzione vantaggiosa poiché consente di appenderlo alla parete occupando il minor spazio possibile.
In questo modo anche chi ha case molto piccole e poco spazio disponibile non rinuncia all’acquisto di un mezzo di trasporto green.
Come custodire il monopattino elettrico
Quando si devono svolgere commissioni, bisogna parcheggiare il monopattino in strada e per in questo caso risulta importantissimo acquistare un lucchetto. A differenza degli scooter, questi mezzi di trasporto non necessitano di una chiave per accendersi e quindi chiunque potrebbe portarli via. Il lucchetto che si consiglia di acquistare è quello a “U”, considerato più resistente e sicuro.
Un altro accessorio molto apprezzato dagli utilizzatori di questo mezzo di trasporto è la borsa per monopattino elettrico, oppure lo zaino, soprattutto se è troppo pesante.
Sia la borsa che lo zaino rappresentano un’ottima soluzione salva spazio questo perché al termine della passeggiata, il monopattino viene chiuso, posizionato all’interno della borsa, portato a casa e collocato in un armadio.
Come scegliere il giusto monopattino
Oggigiorno sul mercato è presente una vasta gamma di questi prodotti con funzioni più o meno tecnologiche che, anche se si basano sulla tecnologia elettrica che è ormai datata, stanno vivendo un momento di gloria.
Qual è il giusto monopattino da acquistare? Quale riesce a soddisfare le tue esigenze? Leggi le recensioni di monopattinoelettrico.online e scopri quali sono le migliori offerte disponibili, i prezzi e le caratteristiche principali.