Per ridurre i costi di gestione, gli sprechi, ottenere performance sempre più alte e poter vivere in una casa ottimizzata sotto tutti i punti di vista è importante aggiornare e sostituire gli infissi a Milano con quelli di ultima generazione. Questi offrono prestazioni alte in tutte le stagioni per quanto concerne l'isolamento termico, oltre a permettere una sostanziale riduzione del rumore in entrata e in uscita. Quest'ultimo fattore non è da sottovalutare, ragionando in termini di ambiente urbano: difatti può risultare determinante per vivere al meglio nel proprio appartamento, o renderlo maggiormente appetibile in caso di affitto.
Indice dei contenuti
Rinnovare gli infissi a Milano
Grazie agli incentivi, un intervento in grado di far crescere la classe energetica di una abitazione è appunto la sostituzione degli infissi con un modello di ultima generazione. Ricordiamo infatti che, per essere approvato, e dunque beneficiare del bonus del 110% è necessario dimostrare che, grazie agli interventi messi in atto, l'immobile andrà a guadagnare almeno due categorie nella scala di efficienza energetica. Ne consegue che tale intervento potrà risultare molto conveniente per il calo netto dei costi in bolletta e dal punto di vista fiscale, perché è possibile inserirlo all'interno di un progetto più ampio e strutturato per il 110%. Le proposte sono ad alta tecnologia rispetto ai vecchi infissi in legno: questi, sebbene risultino molto belli esteticamente, non offrono performance avanzatissime per l’isolamento termico e acustico che invece garantiti dagli infissi di nuova produzione. Adottare materiali come l'alluminio e il PVC, magari abbinandole con soluzioni ibride, nobilitate in interno con inserti in legno pregiato, hanno aperto la strada negli ultimi anni a soluzioni robustissime, resistenti agli agenti atmosferici e alla luce solare con facilità di manutenzione e prestazioni eccezionali.
Idee tecnologiche per infissi a Milano
Grazie alla tendenza attuale che spinge verso la combinazione di più elementi per ottimizzare il clima, anche gli infissi proposti permettono di avere vantaggi significativi nell'immediato. Aggiungendo i vetri doppi a camera a gas inerte tecnico, lo scambio termico con l'esterno si riduce in maniera considerevole. In inverno il calore degli impianti rimane confinato all'interno della casa con un notevole taglio dei costi in bolletta, mentre in estate l'effetto del condizionatore non risente dell'influenza della luce solare. In altre parole, l'abitazione risulterà calda d'inverno, e fresca d'estate, senza doversi troppo preoccupare di bollette salate.
Grazie alla loro composizione chimico-fisica, alluminio e PVC sono considerati materiali indeformabili: questo garantisce agli infissi risparmio energetico a Milano, di risultare la scelta ideale per installazioni destinate ad accompagnarci per molti anni perché non hanno bisogno di manutenzione, se non di una semplice pulizia, che si può fare con un panno umido e al limite un po' di detergente. Infatti le superfici non presentano porosità e non trattengono lo sporco e le tracce di smog, quindi sono esenti da corrosione e alterazioni permanenti, a patto, ovviamente, di effettuare un po' di manutenzione ordinaria. Anche il problema della verniciatura periodica può essere lasciato da parte, perché la pigmentazione del PVC è all'interno della matrice, mentre per l'alluminio sono disponibili soluzioni anodizzate e trattati in superficie con colori a ossidazione, inalterabili.
Differenze dei vari materiali
Il PVC è un materiale plastico che, grazie alla sua struttura, permette di garantire da solo il perfetto isolamento termico. Al contrario, l'alluminio necessita di un taglio termico all'interno della struttura per garantire lo stesso effetto isolante. Per rendere questo possibile, nella struttura in alluminio viene aggiunto all'interno un elemento isolante, che evita quindi lo scambio termico tra l'interno e l'esterno dell'immobile. Basti pensare che l'alluminio è di per sè un ottimo conduttore termico, dunque se installato senza il taglio termico farebbe disperdere il calore accumulato all'interno dell'abitazione verso l'esterno durante l'inverno, ed al contrario in estate farebbe entrare il caldo.
Anche il legno, tipico dei vecchi infissi, è un ottimo isolante termico. Tuttavia, data la sua composizione, è un materiale che richiede costante manutenzione se esposto agli agenti climatici. Attualmente è ancora in uso, e viene appunto utilizzato per il taglio termico in abbinata all'alluminio. Nello specifico, si mantiene nel lato interno all'immobile la parte in legno, mentre verso l'esterno viene posizionata la parte in alluminio. Il legno garantisce l'isolamento termico, mentre l'alluminio all'esterno garantisce la protezione dagli agenti atmosferici che andrebbero ad intaccare il legno.
Per garantire un livello di isolamento ai massimi livelli, bisogna anche abbinare dei vetri idonei. A tal proposito, è possibile arrivare ad applicare un vetro con doppia o tripla camera. all'interno delle camere vengono inseriti dei gas, come ad esempio l'argon, che è in grado di bloccare ulteriormente lo scambio termico.