Avere a disposizione un buon materasso è una questione seria. Si tratta infatti di avere la possibilità di riposare al meglio, su un materasso comodo e confortevole, che per altro sarà utilizzato per diversi anni. Visto che la spesa è significativa, solitamente si sceglie con una certa cura, valutando tutti i prodotti disponibili in commercio. Per certi versi trovare un’azienda che si occupa di vendita materassi a Pescara, o nella città in cui si vive, consente di testare il singolo prodotto, in modo da avere la certezza di poter dormire sonni tranquilli.
Indice dei contenuti
Le caratteristiche di un buon materasso
Un buon materasso si valuta considerando alcune caratteristiche fondamentali. Per certi versi non esiste il materasso migliore in assoluto, visto che alcune delle sue peculiarità possono risultare più o meno comode per il singolo soggetto che vi si appoggia. Tra le caratteristiche più complesse da valutare vi è l’effettiva morbidezza del materasso. In Italia siamo passati dall’avere quasi una mania per i materassi rigidi e duri, da molti chiamati “ortopedici”, ai materassi morbidissimi in lattice o in memory foam. Per la maggior parte delle persone i due estremi, la morbidezza da un lato e la rigidità dall’altro, non sono la scelta migliore per poter dormire comodamente. A seconda del peso della persona che vi riposa, ma anche dall’abitudine di dormire di lato, supini o proni, si dovrebbe selezionare un materasso più o meno rigido e morbido.
Il piacere di riposare su un bel materasso
Come in tutte le cose vi è poi una certa predilezione per il materasso più o meno morbido. Si tratta di una questione correlata puramente ai gusti di ognuno. L’offerta di nuovi materassi, quelli di nuova generazione, comprende anche prodotti con zone a diversa rigidità; ad esempio più rigidi nella zona della schiena, più morbidi dove si poggiano i piedi. Per dormire comodi è poi importante che il materasso offra una certa traspirabilità, soprattutto per chi vive in località che presentano un caldo intenso per molti mesi all’anno. È poi sempre bene chiedere consiglio ad un esperto del settore, che saprà indicare la scelta migliore per qualsiasi situazione.
In memory o con le molle?
In passato la gran parte dei materassi prodotti e venduti in Italia erano fatti con strati morbidi che racchiudevano molle in acciaio. Per alcuni anni, soprattutto dopo l’avvento dei primi materassi in lattice, le molle sembravano sparite, come fossero poco indicate per la produzione di materassi. Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una inversione di tendenza. I materassi oggi sono in memory foam, e non più in lattice, con zone in cui sono inseriti materiali traspiranti e, in alcuni modelli, anche molle in acciaio insacchettate. Queste offrono infatti il corretto supporto e il giusto connubio tra morbidezza e sostegno, che rende il materasso non solo comodo ma anche indeformabile per un lungo periodo di tempo.
Un materasso ecocompatibile
Il memory foam è il materiale che è entrato per ultimo nella composizione dei materassi. Offre il vantaggio di conformarsi al nostro corpo; in pratica si abbassa dove il corpo preme maggiormente sul materasso, rendendolo confortevole anche per coloro che dormono in posizioni le più bizzarre. Le materie prime utilizzate per produrre questa schiuma morbida sono del tutto ecocompatibili. Si tratta infatti di prodotti ottenuti dalla lavorazione della soia, un cereale coltivato in tutto il mondo.
Rinnova il materasso con un topper
C’è anche chi non deve necessariamente sostituire il materasso, che risulta leggermente scomodo ma ha ancora qualche anno di vita davanti a sé. In queste situazioni ultimamente si tende a prediligere una soluzione alternativa: il topper. Si tratta di un sottile materasso da aggiungere al sostegno sottostante, che lo rinnova completamente, rendendolo molto più confortevole. Per altro il topper è comodo anche in aggiunta al nuovo materasso.