Nice S.P.A.: automazione di cancelli a battente - - WoW Home

Nice S.P.A.: automazione di cancelli a battente

Il mercato nazionale offre una serie di sistemi in grado di automatizzare le normali operazioni che giornalmente vengono svolte nelle nostre abitazioni, questi automatismi fanno parte della disciplina della domotica, che nasce proprio per aumentare il comfort cui si può accedere.
L'interessamento delle aziende ad alto sviluppo tecnologico in questo settore è ancora più evidente se si pensa agli investimenti che vengono fatti in tal senso.
Fra questi sistemi vi sono quelli riferiti all'automazione dei processi di apertura e di chiusura dei cancelli a battente, comuni nelle abitazioni singoli oppure in edifici aventi parcheggio.

 

Meglio un cancello automatico o un cancello manuale?

La risposta a questa domanda è un riferimento di tipo quotidiano: si pensi ad un cancello ad apertura e chiusura manuale, si collochi questo procedimento all'interno di una giornata di pioggia senza tregua e si indovini quante operazioni bisogna effettuare realmente per accedere all'abitazione o all'edificio. In ordine, i procedimenti da compiere sono: arrivare davanti al suddetto cancello manuale, spegnere o mettere in folle l'autovettura con i dovuti sistemi di sicurezza applicati, scendere dall'auto sotto la pioggia, procedere all'apertura di una o di entrambe le ante del cancello in modo autonomo e con sforzo (poiché i cancelli in ferro possono essere davvero pesanti), rientrare in auto e proseguire all'interno dell'edificio, parcheggiarla e uscire di nuovo dalla stessa per richiudere il cancello con lo stesso sforzo precedente.
Il risultato dello svolgimento di questa operazione è intuibile.

 

Com'è fatto un cancello automatico a battente?

Il cancello automatico a battente è costituito dai seguenti elementi: uno o due battenti che si aprono verso l'interno dell'edificio, il motore elettrico che consente tale movimentazione, le cerniere che regolano l'apertura e la chiusura, il telecomando che ordina il movimento.
L'impulso che viene fornito dal telecomando, viene percepito da una fotocellula posta alla direzione di recezione e comanda al motore di avviare le pratiche per l'apertura del cancello; a questo punto i battenti, facilitati nell'operazione da cerniere adatte per la portata, compiono il movimento verso l'interno dell'edificio o dell'abitazione singola, aprendo il varco e permettendo all'autovettura di accedere all'interno del cortile o del parcheggio designato; trascorso un tempo prestabilito, che può essere modificato a seconda delle esigenze, il cancello applica le operazioni di chiusura dello stesso, tornando alla posizione iniziale.

 

Esiste un'apertura smart del cancello a battente?

L'azienda Nice S.P.A., nota sul territorio italiano per le ricerche e le innovazioni tecnologiche, ha modificato l'andamento dell'operazione sopra descritta, in modo da migliorarne il comfort per l'utenza.
Oltre al telecomando che in modo quasi classico emana l'impulso e fa partire l'intera operazione; anche il proprio smartphone può adempiere ai compiti di comando in tal senso.
La Nice S.P.A. ha sviluppato un software, che può essere tranquillamente gestito da un'applicazione sul proprio smartphone, in grado di aprire il cancello dietro l'esplicita richiesta del proprietario.
Le operazioni di ingresso e di uscita dagli edifici, in questo modo, sono molto più fluide e rapide nella loro esecuzione.

 

Quali sono i vantaggi di un cancello automatico a battente?

Si può dedurre dalle spiegazioni riportate, che un cancello avente apertura e chiusura automatica a battente, comporta una serie di vantaggi importanti per chi ne installa uno.
Innanzitutto, essendo l'apertura automatizzata, non sono più da considerare gli sforzi fisici legati alle operazioni quotidiane, quindi non si spinge più il cancello con il peso del nostro corpo e non si fatica più in alcun modo.
Altro vantaggio riguarda l'usura delle cerniere che permettono la movimentazione dei battenti: poiché il movimento del cancello è regolato da un meccanismo che ne dirige la velocità in modo da renderla costante in tutte le sue fasi, le cerniere che adempiono all'operazione non risultano vittime di usura. Nel meccanismo di un cancello manuale, invece, è impossibile che la velocità di apertura e di chiusura sia costante, lacerando a lungo termine le componenti base del procedimento.
E circa la possibilità di comandare il cancello automatico direttamente dal proprio smartphone? Questo vantaggio, che è stato curato in ogni aspetto anche circa la sicurezza del sistema, è completamente in linea con i livelli tecnologici che siamo abituati ad utilizzare al giorno d'oggi ed abbrevia di molto le pratiche in tal senso. Il segnale in arrivo dallo smartphone, infatti, elimina la possibilità di errore da parte della ricezione della fotocellula, che viene comunemente riscontrato quando si sposta il telecomando in ogni direzione perché il primo tentativo di apertura è andato a vuoto.

 

Nice S.P.A.: comfort e sicurezza

L'azienda Nice S.P.A. ha un'esperienza pluriennale nel campo degli automatismi per cancelli che operano in modo quotidiano all'interno della nostra vita: per mezzo di una squadra di professionisti ingegneri, installatori e progettisti, infatti, riesce ad ideare la soluzione più opportuna per ogni circostanza.
Il cancello automatico a battente, che viene modificato nei materiali, nelle misure e nelle giunture estetiche a seconda del bisogno personale, è solo un esempio delle produzioni innovative di quest'azienda.