Temporizzatore fai da te per la luce delle scale: come si fa - - WoW Home

Temporizzatore fai da te per la luce delle scale: come si fa

Un relè temporizzato è sempre utile per l’illuminazione del vano scala, dal momento che consente di aprire il circuito in automatico dopo un lasso di tempo ben preciso. Il sistema di accensione temporizzato rappresenta una soluzione alternativa rispetto al classico impianto di illuminazione costituito da vari punti luce collegati in parallelo, con i comandi sui diversi piani. Si tratta di un rimedio ottimo rispetto al rischio di dimenticare la luce accesa, in quanto lo spegnimento avviene proprio per effetto del relè temporizzato.

 

Il circuito di principio

Il circuito di principio si compone di quattro morsetti, dei quali due sono indispensabili per l’alimentazione a 220V della bobina di eccitazione interna da cui dipende il comando di accensione. Il terzo e il quarto morsetto, invece, corrispondono ai capi dell’interruttore interno. Se il circuito viene ridotto a una sola lampadina, e quindi a un unico pulsante, si preleva dalla cassetta di derivazione la fase trasmessa al tasto di accensione e a un morsetto del relè, in modo che il circuito di illuminazione possa essere azionato. Un conduttore va dal pulsante al relè, mentre al conduttore di neutro si diramano un conduttore diretto al portalampada e un altro che va al secondo morsetto della bobina del relè.

 

Come funziona il sistema

Nel momento in cui il tasto viene premuto, il circuito di alimentazione della bobina del relè si chiude, e così l’interruttore viene fatto scattare. Questo interruttore chiude, a propria volta, il circuito di alimentazione della lampadina, la quale così viene accesa.

 

Che cosa vuol dire che il relè è temporizzato

Il fatto che il relè sia temporizzato implica la presenza al suo interno di un particolare meccanismo attraverso il quale viene assicurato, dopo un determinato lasso di tempo, il diseccitamento della bobina in automatico. In genere il timer luci ha una durata che oscilla tra i 60 e i 180 secondi. Così, viene rilasciato l’interruttore interno e viene spenta la luce. Sul relè è presente un piccolo comando che permette di regolare come si desidera la durata di accensione; ci può essere anche un interruttore in qualche relè per escludere la temporizzazione. Così si ha a che fare con un impianto classico in cui si accende e si spegne la luce unicamente nel caso in cui il tasto di azionamento venga premuto.

 

Il collegamento dei pulsanti

Per quel che riguarda il collegamento dei pulsanti, qualora essi siano muniti di una spia luminosa è necessario creare due ponticelli con spezzoni di cavo che collegano i morsetti della spia con quelli del pulsante. Si possono utilizzare sia un pulsante con scatola a vista che uno incassato. Il cavo che arriva dalla fase della linea deve essere collegato al pulsante, mentre quello che va al relè deve essere collegato al secondo morsetto del pulsante. A questo punto non rimane che mettere la mascherina sulla scatola. Chiaramente questo intervento deve essere ripetuto per tutti i pulsanti.

 

Tecneko e la vendita di relè Finder

Tecneko è l’azienda a cui ci si può rivolgere per la vendita di relè Finder: è possibile recarsi direttamente nel magazzino di Imola o, più semplicemente, operare tramite Internet per completare l’ordine e aspettare che i prodotti desiderati vengano consegnati a domicilio. Le spedizioni sono effettuate tramite corriere e sono garantite su tutto il territorio nazionale. Sin dai primi anni ’90, Tecneko si occupa di soluzioni personalizzate in ambito elettrico ed elettronico, mettendo a disposizione prodotti all’avanguardia e tecnologie avanzate, ideali per la domotica e per la building automation. I clienti di Tecneko sono sia privati che aziende, ma anche pubbliche amministrazioni.