Il settore dell’edilizia negli ultimi anni sta conoscendo importanti novità. Dalle pratiche alle tecniche, sono tantissime le novità del settore dell’edilizia e di quello delle costruzioni. In particolare, è cambiato l’approccio con il personale grazie al nuovo comparto della nuovo contratto del comparto edilizia. Adesso vengono garantite una serie di tutele e salvaguardie per i lavoratori. Ma allo stesso tempo, c’è un’altra importante novità che riguarda proprio il metodo di lavoro. Parliamo del noleggio gruppo elettrogeno o di altri tipi di macchinari e non solo. Scopriamo in dettaglio quali sono le curiosità sul settore dell’edilizia e tutte le novità che riguardano questo comparto.
Indice dei contenuti
Attrezzature, una novità del settore
Nel corso degli ultimi anni, è aumentata in maniera esponenziale soprattutto, la pratica del noleggio di attrezzature di vario genere. Dal noleggio escavatori fino ad altre tipologie di macchinari, questa pratica viene sempre più messa in pratica perché garantisce una serie di vantaggi a coloro che lavorano nel comparto. Infatti, uno dei vantaggi più importanti per chi si occupa del comparto edilizia sta proprio nel fatto di poter scegliere l’ attrezzatura più appropriata e di ottenerla solo per il tempo per cui se ne ha necessità. Questo chiaramente comporta una riduzione drastica dei costi che quindi favorisce l’azienda e aiuta soprattutto coloro che si muovono in più rami dell’edilizia. È difficile – diversamente – avere sempre a portata di mano tutti i macchinari di cui si ha necessità per i lavori più disparati. Il noleggio risolve questa problematica. Inoltre, le società che si occupano del noleggio per il comparto edilizia offrono diversi tipi di soluzioni che cambiano a seconda delle esigenze. Il noleggio aiuta anche perché in caso di stop al cantiere si può agire in modo tale da riuscire comunque a contenere i costi, senza sprechi, né rischi economico finanziari per l’azienda.
Novità per i lavoratori del settore edilizia
Un’altra importante novità del settore edilizia è quella che riguarda il nuovo testo recentemente approvato del CCNL edilizia 2021 2023. Ebbene, questo testo firmato il 3 marzo 2022 prevede una serie di novità. In primo luogo, vi è un aumento salariale di 92 euro per gli operai comuni, ancora più alto l’aumento poi per gli operai qualificati e per quelli specializzati. Inoltre, si dà sempre più importanza alla formazione, soprattutto in merito alla sicurezza sul lavoro. Non è un caso infatti, che l’intero settore si stia aggiornando molto, proprio per prevenire il fenomeno delle morti bianche e cercare di contenere il drammatico numero di decessi sul lavoro che, purtroppo caratterizza tutti i settori d’Italia.
Sfide: l’edilizia è sempre più green
Tra le altre curiosità che vale la pena considerare quando si parla di edilizia è il fatto che questo settore sta diventando sempre più sostenibile e green. Basti pensare che oramai, l’imperativo categorico che viene un po’ da tutto il Mondo per affrontare l’emergenza climatica, impone di garantire edifici sempre più eco sostenibili. Quindi anche le imprese del comparto si stanno trasformando sempre di più per riuscire a garantire i requisiti di sostenibilità ambientale. Dunque, grazie a questa possibilità, si avrà l’occasione di fare un passo in avanti con una tecnologia sempre più smart che possa migliorare la qualità della vita nell’ottica del rispetto ambientale, inteso come valore aggiunto. Ma non è solo la virata green, la nuova sfida del settore edilizia.
Con l’obiettivo di mantenere i costi dopo la crisi economica da Covid 19 e cercando di garantire una formazione adeguata del personale nel rispetto anche dei parametri di sicurezza, le sfide che il comparto deve affrontare sono numerosissime. Pratiche come il noleggio di attrezzature, così come anche la formazione a 360° e il rispetto di nuovo i parametri del contratto nazionale, sicuramente sono un passo avanti importante per un settore che si sta rinnovando giorno dopo giorno.