FIAM – Opere d’arte in vetro curvato

Nei suoi 40 anni di attività, festeggiati in occasione del Salone del Mobile 2013, Fiam si è mantenuta fedele ai propositi del suo patriarca Vittorio Livi: arredare gli ambienti più esclusivi con autentiche opere d’arte ottenute dalla lavorazione artigianale del vetro curvato.

Quarant’anni di sperimentazioni di successo che, talvolta, hanno richiesto la progettazione di macchinari in grado di effettuare lavorazioni al limite del tecnologicamente consentito, necessari a dare corpo e sostanza alle idee di autentici visionari del design: è il caso di Ragno, il tavolo curvato ottenuto da un’unica tavola di vetro o di Hydra, tavolino caratterizzato da sagome talmente accentuate da rendersi necessaria la progettazione di Parser, un macchinario particolarmente avveniristico per gli anni ’80.

Maestri vetrai  che, imparando ad avvalersi di tecnologie e materiali innovativi, hanno portato Fiam alla quinta generazione di impianti di curvatura del vetro. Impianti destinati a produzioni esclusive in vetro lucidato, inciso, curvato o scolpito. Dalle linee sinuose o dai diversi spessori, comunque e sempre produzioni ricche del carattere tipico del vetro lavorato artigianalmente.

La Mission di FIAM: arredare gli ambienti più esclusivi con autentiche opere d’arte ottenute dalla lavorazione artigianale del vetro curvato.