Pompaggio e miscelazione automatizzati: le novità del settore - - WoW Home

Pompaggio e miscelazione automatizzati: le novità del settore

Tra le ultime novità nel settore dell’edilizia troviamo un aspetto che riguarda da vicino costi e tempi per chiunque si trovi coinvolto in ristrutturazioni o costruzioni da zero, anche nel mondo privato dunque.

Ci riferiamo a un aspetto tecnico, probabilmente poco conosciuto dai non addetti al settore: una centrale di miscelazione e pompaggio automatizzata che, direttamente in cantiere, produce la quantità desiderata di massetto pompato senza nessuno spreco.

Si tratta di un impianto mobile automatizzato di miscelazione e pompaggio per massetti tradizionali sabbia-cemento, capace di aumentare la produzione, la velocità e le prestazioni, con numeri irraggiungibili con l’impiego dei mezzi tradizionali.

Perché dovrebbe interessare il cliente finale? Perché ciò impatta sicuramente sui tempi di lavoro, sui costi e anche sulla resa finale.

Leggi anche: Cantieri in Italia nel 2022, l’anno dei record.

 

Pompaggio e miscelazione del massetto senza nessuno spreco

Quando si lavora con macchinari così avanzati si può essere certi di lavorare con valori costanti. Da un lavoro all'altro, da un giorno all'altro, da un cantiere all'altro, da un lotto di materiali all'altro, sia che si tratti di massetti pronti all'uso o di malte o sabbia-cemento.

Ciò significa che i prodotti realizzati avranno sempre le stesse caratteristiche; senza il rischio quindi di trovarsi in una situazione imprevista durante l'esecuzione di un progetto.

La nuova generazione di impianti automatici di pompaggio e miscelazione è in grado, direttamente in cantiere, di produrre l'esatta e desiderata quantità di sottofondo e di massetto da pompare: la produzione può cioè essere calibrata senza avere alcuno spreco di materiale perché, agendo su un pannello dedicato, l'operatore può selezionare dall'archivio delle ricette (cioè da una lista personalizzabile in base alle proprie esigenze), il prodotto che deve realizzare.

Il controller è costituito da un controllo radio bidirezionale che consente all'operatore di regolare la portata e la miscelazione in qualsiasi momento. Il radiocomando bidirezionale mette in comunicazione l'operatore con il sistema di pompaggio e, quindi, lo autorizza ad agire istantaneamente se desidera apportare correzioni alle regolazioni.

 

I vantaggi in cantiere dei mezzi automatizzati per il pompaggio e miscelazione

Questi sistemi si distinguono per la loro compattezza, in quanto possono essere facilmente manovrati negli spostamenti su strada e nell'accesso al cantiere. Il mixer mobile delle macchine da massetto tradizionale e autolivellante può essere sollevato, rendendo possibile l'utilizzo del sistema su qualsiasi tipo di terreno.

Infine, per quanto riguarda la sicurezza, esiste una gamma di opzioni progettate per soddisfare le diverse esigenze. Dai sensori antinfortunistici ai sistemi di chiusura speciali e alla facilità di stoccaggi.

Questi impianti mobili sono autonomi e possono essere riforniti di materiali ed energia in cava, durante il trasporto al cantiere e in cantiere. Ciò consente loro di operare in modo pulito, sicuro e produttivo, poiché utilizzano solo ciò che serve.

Esiste una stretta relazione tra l'uso di un veicolo autonomo, sia per i materiali che per l'energia, e l'ordine e la pulizia in cantiere. Non ci sono rifiuti da imballaggio e, inoltre, l'azione del sistema di lavaggio e di abbattimento delle polveri permette di avere un cantiere la cui essenza è la pulizia.

 

Le soluzioni Overmat per l’edilizia

Leader nella vendita e post vendita di macchine per il sollevamento, Ormet presenta sul mercato i suoi impianti automatizzati, realizzati da Overmat (maggiori info: overmat-screed.com/gli-impianti-automatici-per-massetti-di-overmat-e-le-soluzioni-personalizzate-per-le-aziende/), una delle quattro divisioni aziendali, dedicata alla produzione e vendita di miscelatori semoventi automatici e altri strumenti logistici per l’edilizia moderna.

  • La Serie T è stata progettata specificamente per la miscelazione e il pompaggio di massetti convenzionali a base di sabbia, cemento e premiscelati.
  • La Serie ALS è stata creata per miscelare massetti autolivellanti a base di anidrite e cemento.
  • La Serie A comprende impianti per la miscelazione e il pompaggio di autolivellante premiscelato e cemento cellulare, mentre i macchinari della Serie EPS producono sottofondi alleggeriti a base di polistirolo.