Decorare la cameretta dei bambini: 5 trucchi per renderla carina e funzionale - - WoW Home

Decorare la cameretta dei bambini: 5 trucchi per renderla carina e funzionale

Hai finalmente deciso di decorare con stile la cameretta dei tuoi figli. Hai passato ore sul web e in giro per negozi, senza però trovare una soluzione che ti soddisfacesse a pieno.

Calma! Cominciamo dall’inizio. Cosa non può assolutamente mancare in una camera per bambini? Esatto! I letti. Partiamo da quelli e poi vediamo di cos’altro abbiamo bisogno.

Stanza piccola? Meglio un letto a castello di due letti singoli

Iniziamo dalla situazione più semplice: figlio unico in una stanza spaziosa. In questo caso non c’è bisogno di troppe riflessioni e ci si può indirizzare su un classico letto singolo in legno. Se il tuo piccolo è piuttosto disordinato, e ti piacciono i cassetti e gli spazi di archiviazione extra, potresti anche pensare ad un letto con cassettoni. Se cerchi qualcosa di alternativo dovresti assolutamente virare su un letto in stile Montessori.

Parliamo ancora ai genitori che hanno un figlio unico, ma una stanza piccola. La soluzione? Un letto a soppalco, che consente di posizionare una scrivania e una libreria al piano inferiore. In questo modo si guadagna spazio in più che potrebbe fare la differenza tra una camera ordinata e una sempre in disordine.

Il caso più complicato? Due o più bambini in una sola cameretta. Quale reparto del negozio visitare? Ovviamente quello dei letti a castello! Diciamoci la verità, tutti i bambini ne sognano uno per giocare ad alta quota con fratellini e sorelline. Non preoccupatevi del pericolo! Basta acquistare un letto a castello con una ringhiera resistente per tenere al sicuro i vostri piccoli.

Scegli bene i mobili…

Adesso che abbiamo un letto possiamo pensare ai mobili. Cosa ci serve? La soluzione minimalista prevede un armadio per i vestiti e una cassettiera per i giocattoli.

Se vostro figlio è un po’ più grande, però, ci sarà sicuramente bisogno anche di una scrivania per lo studio e di una libreria, dove posizionare libri, quaderni e modellini Lego.

… A misura di bambino

Quando si scelgono i mobili bisogna sempre tenere a mente una cosa fondamentale: la stanza non è per te, ma per i tuoi figli!

Per questa ragione, tutto il mobilio dovrebbe essere a misura di bambino. Tuo figlio si sentirà libero e indipendente, e potrà ordinare (e una volta più grande organizzare) in totale autonomia la sua camera.

Tutto in ordine con un baule portagiochi

Mini consiglio per piccole camere: acquistare un baule portagiochi. Questo strumento è utilissimo perché permette anche ai bambini più piccoli di ordinare la stanza in maniera semplice e veloce.

Oltre a giocattoli e mattoncini, nel baule troverai sicuramente dei vestitini e qualche calzino. Almeno non saranno sparsi in giro per la stanza!

Divide et impera

Adesso che abbiamo comprato quello di cui abbiamo bisogno, dobbiamo organizzare gli spazi e aggiungere i dettagli. Il metodo migliore per farlo? Dividendo in maniera ottimale le zone.

Area sonno: in un angolo della stanza posizioniamo il letto più un eventuale comodino con abat jour (o una lampada a pavimento). Possiamo aggiungere un tappeto sotto il letto, se abbiamo paura delle cadute del piccolo. Nei pressi del letto possiamo posizionare anche l’armadio.

Area gioco: mettiamo il baule portagiochi e la cassettiera contro una parete. Vicino a questi aggiungiamo un tappeto colorato. Uno, massimo due giocattoli di grandi dimensioni possono aiutare a delimitare la zona.

Area studio: scegliamo una terza parete, dove posizionare la scrivania e la libreria. Se lo spazio ce lo permette, mettiamo la scrivania vicino alla finestra, così che il bambino possa studiare con l’ausilio della luce naturale.

La cameretta per i nostri figli è pronta. Non ci resta che aggiungere quadri e poster alle pareti per dare un tocco di colore in più!