Il modo in cui una sala d’attesa è arredata incide sulle impressioni destate nei clienti e nei pazienti (a seconda che si tratti dello studio di un notaio, di un commercialista, di un medico, e così via). Il ruolo svolto da questo ambiente è molto importante, dato che esso contribuisce a definire e caratterizzare lo spazio di uno studio o di un ufficio. Ogni contesto professionale risulta impreziosito da una sala d’attesa arredata con stile.
Indice dei contenuti
Le sedute per la sala d’attesa
Per decidere se sia meglio optare per delle poltrone o per delle sedie, è necessario tenere conto tra l’altro delle dimensioni dell’ambiente in questione. Nel caso in cui gli spazi siano ridotti, vale la pena di optare per le sedie impilabili, che quando non vengono usate possono essere appoggiate l’una sopra l’altra ed eventualmente riposte altrove. Così, si ottiene più spazio e si limitano gli ingombri. Il consiglio è di optare per sedie leggere e con una scocca lineare, così che lo spazio possa essere percepito come più ampio. Le sedie a poltroncina si lasciano preferire, invece, in una sala di attesa di dimensioni importanti: non solo per una questione di stile, ma anche perché offrono la necessaria ergonomia.
Le sedie per le sale d’attesa di Gierre
Chi ha la necessità di acquistare sedie sala attesa studio medico di qualità può trovare in Gierre una risposta alle proprie esigenze. L’azienda padovana, nata oltre 20 anni fa, punta tutto sull’ergonomia, grazie a prodotti che sono in grado di rendere gli ambienti di lavoro piacevoli e che contribuiscono a una loro razionale organizzazione. Tramite Gierre, tutti possono sperimentare la possibilità di beneficiare di sedute su misura, realizzate per la collettività, per gli ambienti pubblici e per gli uffici. Il marchio veneto è, non a caso, un punto di riferimento nei campi del design e dell’arredo, non solo sul territorio italiano.
La valutazione del contesto
Che si propenda per le poltrone o per le sedie, comunque, è essenziale che le sedute a cui si decide di ricorrere siano funzionali e al tempo stesso belle da vedere. Nel caso in cui il contesto sia formale, l’eleganza è una qualità da cui non si può prescindere: si pensi, per esempio, allo studio di un consulente o di un notaio, ma anche di un avvocato o di un medico. È importante, poi, che i clienti si sentano a proprio agio quando si siedono.
Quali sedute scegliere
Mentre le poltrone basse sembrano più adatte per un salotto, conviene orientare la propria scelta in direzione di sedie rigide o, al massimo, di poltrone con imbottitura, in tutti e due i casi ad altezza tavolino. Non ci si può dimenticare che si sta arredando un ambiente di lavoro, e quindi la sala d’attesa dovrebbe trasmettere una certa sensazione di autorità. D’altro canto, quando l’ufficio è un po’ più informale (per esempio in un’agenzia di comunicazione o in un’agenzia viaggi) è meglio optare per un design più spartano e per sedie più semplici.
La scelta dei materiali
Infine, un ultimo ma non per questo meno importante aspetto a cui si deve badare è quello che riguarda la scelta del materiale più adatto per le sedie. Nel caso di contesti informali sono consigliati il legno o la plastica, mentre in ambienti più formali è meglio privilegiare i rivestimenti in pelle o in tessuto. In generale, l’imbottitura è raccomandata quando le attese possono essere lunghe (per esempio dal dentista). Ciò che conta è affidarsi a materiali che non si usurino in fretta e che durino il più a lungo possibile.