Novamobili: Una tradizione importante
Novamobili vanta, in fatto di innovatività, una posizione di rilievo nel panorama della produzione di mobili in Italia. Le origini dell’azienda vanno rintracciate nel lontano 1953, quando il giovane Alfredo Battistella, appena divenuto esperto nella lavorazione del legno, iniziò a produrre mobili in un piccolo capannone insieme ad un gruppo di collaboratori. Il settore, in quegli anni, venne interessato da una grande evoluzione: nuove tecnologie si affiancavano ad altrettanto nuove tendenze del mercato. Battistella, dotato fra l’altro di un innato senso degli affari, seppe stare al passo con i tempi, divenendo ben presto uno dei principali produttori di mobili italiani. L’azienda è tutt’oggi un punto di riferimento nell’ambito dell’arredo: Mario Battistella, sulla scia del padre, ha introdotto nuove idee e tecnologie, portando l’azienda all’apice del successo.
Mobili all’avanguardia: una ricerca continua
L’azienda mira a diffondere un nuovo concetto di Made in Italy, proiettato nel futuro. Suo principale punto di forza è una continua ricerca tecnologica, perseguita fin dalle origini del marchio. Attualmente, un team formato da progettisti e ingegneri altamente qualificati segue con estrema cura tutte le fasi del processo produttivo, con l’ausilio di software all’avanguardia. Le moderne tecnologie impiegate consentono di ottenere un elevatissimo livello di produttività: diviene pertanto possibile fabbricare in tempi brevissimi mobili personalizzati e di alta qualità, sempre in grado di soddisfare le varie richieste ed esigenze. Nulla viene lasciato al caso: il marchio riesce ad unire prezzi contenuti, design sofisticato e qualità elevata. Questi pezzi di arredo si distinguono per la cura estrema del dettaglio: fasi delicate come la laccatura e l’imballaggio vengono eseguite rigorosamente a mano e con passione da esperti operatori. Ciò avviene nel totale rispetto dell’ambiente.
Novamobili: Filosofia
L’azienda promuove uno sviluppo di tipo sostenibile, impiegando tecniche di lavorazione volte alla salvaguardia di un patrimonio inestimabile: l’ambiente. Per raggiungere questo scopo, essa cerca di rispettare un codice di autoregolamentazione per l’impiego di materie prime ecocompatibili e di ridurre quanto più possibile l’impatto ambientale. Le operazioni di laccatura vengono effettuate con vernici a base d’acqua, che garantiscono ottimi risultati avendo allo stesso un tempo un basso impatto ambientale. Non sfugge, inoltre, l’importanza di tutelare la salute e il benessere delle persone. Per questo motivo vengono eseguite, prima di approvare un progetto, serie e accurate verifiche sulla fattibilità in quanto a materiali, cicli di lavorazione, funzionalità ed ecosostenibilità: tutto ciò che viene realizzato deve essere -sempre e comunque- in linea con le normative vigenti.