Quale manutenzione per gli impianti idraulici? - - WoW Home

Quale manutenzione per gli impianti idraulici?

Non bisogna mai sottovalutare la manutenzione degli impianti idraulici. La manutenzione di un impianto – sia esso idraulico o meno – è essenziale per garantire il funzionamento di ogni aspetto della nostra abitazione. Possiamo effettuare la manutenzione da soli, oppure possiamo decidere di rivolgerci a un professionista del settore, scongiurando eventuali problemi.

Qual è la manutenzione degli impianti idraulici?

La qualità di un impianto deve essere sempre alta. Esattamente come la caldaia o il condizionatore, anche l’impianto idraulico deve essere controllato secondo determinate regole. Infatti, il problema di non controllare i componenti di un qualsiasi impianto è che con il tempo possano rompersi e causare dei disagi non indifferenti.

È naturale che la manutenzione costi molto di meno rispetto a un intervento d’urgenza, nel caso si rompino le tubazioni. Anche il nostro portafogli, dunque, ci ringrazierà se effettuiamo una frequente manutenzione, controllando che sia tutto a posto.

Ma andiamo a comprendere quali possano essere i disagi più comuni di un impianto idraulico e quali sono i suoi “nemici”. Il primo nemico è sicuramente il calcare: quest’ultimo si forma quando l’acqua del rubinetto non è del tutto depurata. Con il calcare, le tubature si intasano e di conseguenza potrebbero causare la rottura di un componente.

Che cosa sapere sulla manutenzione ordinaria e straordinaria di un impianto idraulico

Anche la formazione di muffe è piuttosto grave per un impianto idraulico, così come lo sono i prodotti corrosivi. Dunque, facciamo sempre attenzione quando acquistiamo un prodotto per la pulizia e controlliamo i suoi componenti: in alternativa, esistono molti rimedi naturali che possano aiutarvi a pulire il lavandino o i piatti al meglio.

Quando parliamo di manutenzione – e questo vale per tutto – dobbiamo distinguere due tipologie: la manutenzione ordinaria e la manutenzione straordinaria. È chiaro che ce ne sono moltissime e che alcuni tipi di manutenzione sono da affidare esclusivamente a un esperto. Inoltre, possiamo anche suddividerle tra obbligatorie – e lo sono per legge! – e non obbligatorie.

La manutenzione ordinaria è obbligatoria per legge: di solito, si riporta al Comune quali lavori si sono effettuati sull’impianto. Di seguito, vi parliamo di come si svolge una manutenzione obbligatoria e ordinaria:

  • Controllo della portata;
  • Controllo della tenuta delle tubature;
  • Controllo dello stato di usura di ogni componente;
  • Controllo dello stato biologico e della qualità dell’acqua.

Alcuni di questi controlli sono possibili con il fai da te, ma solo se abbiamo una buona base di manualità. In alternativa, se non sappiamo dove “mettere le mani”, è impossibile effettuare una manutenzione completa e affidabile.

Manutenzione fai da te: che cosa possiamo fare da soli?

Ecco la manutenzione che possiamo fare da soli, a patto che ne abbiamo le capacità:

  • Possiamo sostituire un rubinetto;
  • Possiamo procedere con la pulizia degli scarichi, facendo ben attenzione ai prodotti che utilizziamo;
  • È possibile sostituire il miscelatore oppure il filtro anticalcare.

La pulizia dell’impianto di scarico è molto importante e andrebbe eseguita sicuramente ogni sei mesi. Questa è necessaria e, alla fine, se imparerete a farla da soli, risparmierete un bel po’ di soldi. Per tutti gli altri lavori, sarebbe meglio rivolgervi a un idraulico professionista.

Imparare l’arte del fai da te ci potrà essere d’aiuto per numerosi impianti presenti nella nostra abitazione. Quello che vi diamo è un consiglio, perché alla fine anche la manutenzione ha un costo preciso. Come vi avevamo anticipato prima, è importante prevenire la rottura delle tubazioni con una semplice manutenzione.

Dunque, oltre alla manutenzione ordinaria annuale, che per legge deve essere fatta da un professionista, sicuramente vi consigliamo di procedere con la pulizia da soli, non prima di avere studiato la piantina dell’impianto e di avere acquistato l’attrezzatura necessaria per farlo.