La sostituzione degli infissi di casa è una necessità inevitabile per chi vive in un’abitazione datata, e risponde sia a esigenze di sicurezza che al bisogno di migliorare l’isolamento termico dell’immobile. Se si ha paura che si tratti di un intervento che potrebbe risultare troppo dispendioso dal punto di vista economico, occorre comunque sapere che si può usufruire di agevolazioni fiscali, sotto forma di bonus ristrutturazioni e di ecobonus. Il bonus riguarda unicamente gli interventi che garantiscono un aumento del livello di efficienza termica della casa, e che dunque assicurano una dispersione di calore più bassa.
Indice dei contenuti
Come funzionano i bonus fiscali per la sostituzione degli infissi
Tali agevolazioni fiscali sono rappresentate da una detrazione Irpef fino al 50% del totale della spesa affrontata per gli interventi: è possibile beneficiarne quando si sostituiscono le finestre e le porte, ma anche le tapparelle, le persiane e addirittura le zanzariere. Come è ovvio, è necessario che la spesa in questione sia documentata in modo appropriato: è per questo che i pagamenti devono essere effettuati attraverso il cosiddetto bonifico parlante, su cui devono essere riportati sia gli estremi di chi effettua il pagamento (e dovrà usufruire del bonus) sia i dati identificativi di chi lo riceve, con l’indicazione del codice fiscale e della partita Iva.
Quali materiali scegliere
Nel momento in cui si provvede alla sostituzione degli infissi di un appartamento, uno dei primi aspetti a cui si deve pensare ha a che fare con la scelta dei materiali. La prima opzione a cui si può fare riferimento è il cloruro di polivinile, da tutti conosciuto con il nome di Pvc: esso ha il pregio di essere il più economico rispetto a tutte le soluzioni alternative. Già, ma quali sono le alternative? Da un lato l’alluminio, e dall’altro lato il legno: il primo garantisce una notevole resistenza e, di conseguenza, una eccellente longevità nel corso del tempo; il secondo è decisamente versatile dal punto di vista estetico, riuscendo ad adattarsi a qualsiasi tipo di arredamento, ed è perfetto per chi è in cerca di una soluzione ecosostenibile.
Il valore del risparmio energetico
Un altro fattore da non sottovalutare, in vista della scelta dei nuovi infissi, è quello del risparmio energetico. È chiaro, infatti, che andando a cambiare gli infissi si ha la possibilità di migliorare la loro efficienza, il che comporta in automatico anche un miglioramento dell’efficienza di tutta la casa.
Bollette meno salate
Con gli infissi nuovi, le bollette saranno meno pesanti sia in estate che in inverno: nel primo caso si potrà ridurre l’utilizzo dei condizionatori, mentre nel secondo caso ci sarà bisogno di tenere il riscaldamento acceso in misura inferiore rispetto a ciò a cui si era abituati, proprio perché i serramenti più recenti garantiscono un isolamento ottimale e riducono al minimo la dispersione di calore. Senza dimenticare che le finestre e le porte di ultima generazione sono molto più resistenti rispetto ai tentativi di effrazione che potrebbero essere messi in atto dai topi d’appartamento.
Dove trovare serramenti di qualità
Uno dei punti di riferimento per chi è alla ricerca di serramenti che siano in grado di garantire prestazioni al top è senza dubbio il sito di kasa serramenti, il cui catalogo mette a disposizione un vasto assortimento di prodotti garantiti e certificati. Volendo, è possibile richiedere un preventivo gratuito; inoltre, il team di Kasa Serramenti si occupa anche dell’installazione degli infissi, con la posa diretta realizzata tramite materiali di consumo collaudate. I marchi trattati sono di categoria superiore, sinonimo di affidabilità e al tempo stesso di bellezza, con opzioni green e smart per assecondare qualsiasi tipo di esigenza.