Una delle domande che ci si pone più spesso in relazione alle zanzariere è quando cambiarle. Molte persone tendono ad aspettare che la zanzariera sia inutilizzabile, quindi lacerata o rovinata in modo irreversibile, altre invece preferiscono effettuare la sostituzione in base alla stagione corrente. Un suggerimento da tenere sempre a mente in questo caso è quello di sostituire la zanzariera nelle mezze stagioni, quindi in primavera o alternativamente in autunno.
Tra la primavera e l'autunno però la stagione ideale è proprio quest'ultima perché è quella in cui il numero degli insetti che possono entrare in casa si riduce e ci si può preparare per l’estate successiva per tempo. Si consiglia infatti di evitare la sostituzione delle zanzariere in estate, quando è necessario averle già a disposizione per evitare che insetti volanti possano entrare in casa, o in inverno quando invece il freddo rende più difficile la sostituzione. L'autunno è poi anche la stagione più indicata per la manutenzione delle stesse, che potrebbero dover essere riparate oppure più semplicemente pulite.
Zanzariere su Misura: che modello scegliere
Nel caso in cui le vostre zanzariere siano da sostituire nella loro totalità, ecco una breve guida per aiutarvi nella scelta. In commercio sono disponibili diversi modelli di Zanzariere su Misura, e tra questi figurano in modo particolare:
· Zanzariere a Pannelli
· Zanzariere a Battenti
· Zanzariere Avvolgenti
La scelta della zanzariera specifica dipende essenzialmente dal modello che era già presente in casa, a meno che non si desideri cambiare del tutto la tipologia di zanzariera e quindi anche il telaio già montato. Le zanzariere a pannelli sono dotate di un telaio in alluminio e possono essere di due tipi, a scorrimento oppure fisse. In genere le zanzariere a pannelli fisse vengono utilizzate in quegli ambienti che pur necessitando di un continuo ricambio d'aria non hanno bisogno di un'apertura totale, mentre quelle scorrevoli sono indicate per gli ambienti in cui è necessario il passaggio.
Le zanzariere a battenti invece si distinguono per il design simile a quello di una porta tradizionale e rappresentano la soluzione ideale per tutti coloro che sono alla ricerca di una zanzariera senza profili.
Chiudono la selezione le zanzariere avvolgenti, che possono essere applicate sia alle finestre che alle portefinestre e che offrono la possibilità di scorrerle sia in senso orizzontale che in senso verticale. Tutte le tipologie di zanzariere possono infine essere dotate di accessori aggiuntivi, quali ad esempio i bottoni antivento, e possono essere personalizzate scegliendo materiali e colori.
Chi installa o sostituisce le zanzariere?
Una volta scelta la zanzariera da sostituire è arrivato il momento di procedere con l'installazione o la sostituzione. Per farlo è possibile optare per due soluzioni: affidarsi ad un tecnico specializzato che verrà a casa e si occuperà dell'installazione o della sostituzione, oppure seguire passo dopo passo le istruzioni per l'uso fornite con la zanzariera e il telaio e provare a installarla o sostituirla in autonomia.
Nel caso in cui le istruzioni fornite con il prodotto non siano sufficientemente chiare è anche possibile affidarsi a dei pratici tutorial scritti o video a disposizione sul web, che possono rivelarsi un valido aiuto e rendere il processo più facile e meno costoso. La principale differenza tra le due soluzioni è senza dubbio il prezzo, ma è importante riconoscere che fare affidamento su una figura professionale è essenziale per ricevere un montaggio di qualità e consigli sulla manutenzione della zanzariera.