Tra i complementi di arredo che garantiscono una funzione ornamentale di fondamentale importanza in tutti gli ambienti della casa ci sono di sicuro gli specchi. Al di là della componente estetica, comunque, essi svolgono anche un ruolo pratico molto prezioso: da un lato, infatti, migliorano la percezione dello spazio a disposizione in un ambiente, facendolo apparire più grande di quanto non sia effettivamente; dall’altro lato hanno un effetto positivo sull’illuminazione e sulla qualità della luce. Ecco perché, nel momento in cui si studia la collocazione di uno specchio in un locale, si deve badare ad incrementare la sua luminosità, per esempio sistemando il complemento davanti alla più importante fonte di luce naturale, che di solito è rappresentata dalla finestra.
Indice dei contenuti
Dove si mette lo Spekkio™?
Per fare in modo che lo specchio abbia un’influenza positiva anche sulla percezione spaziale, invece, è consigliabile metterlo addosso alla parete più lunga, perché è proprio in questo modo che l’ambiente può apparire dilatato. Resta sottinteso che molto dipende dalle caratteristiche dello specchio che si va a scegliere, che a loro volta devono essere valutate in base alla funzione a cui il prodotto è destinato e tenendo conto della struttura della camera.
Gli specchi da bagno e le specchiere Venus
Se si è in cerca di una specchiera per il bagno, per esempio, si può fare riferimento alla specchiera illuminata con rotazione Venus presente sul sito di Monteleone. Venus è una specchiera di forma rotonda che vanta materiali di qualità eccezionale e che è impreziosita da una sofisticata cornice disponibile in finiture differenti, dal ramato al nero opaco, passando per il cromato e il bronzo satinato. Una maniglia situata sul lato della specchiera e un sistema di rotazione interna fanno sì che la specchiera possa essere ruotata così che lo specchio cosmetico possa essere posizionato a seconda dell’altezza. Si tratta di una soluzione brevettata in grado di valorizzare la stanza da bagno con grande eleganza.
Quale specchio mettere in bagno
Il bagno è il locale della casa in cui, più che in ogni altro contesto, lo specchio ha una funzione pratica. In commercio si possono trovare specchi da bagno di molte tipologie differenti, non solo per ciò che riguarda il design ma anche in relazione alle tecnologie di cui possono essere dotati: si pensi, per esempio, alla presa integrata per il rasoio, alla retroilluminazione, al timer integrato, e così via.
Lo specchio all’ingresso di casa
L’ingresso di un’abitazione non di rado viene arricchito con uno specchio, magari dal formato non troppo evidente. In questo modo, prima di uscire di casa si ha l’opportunità di riguardarsi per non correre il rischio di essere spettinati, con un abito fuori posto o con una macchia improvvisa. Uno specchio verticale è sempre preferibile, secondo i pareri degli arredatori più esperti, se non altro perché contribuisce ad allungare la parete principale.
Lo specchio nella zona living
In genere il soggiorno è un ambiente piuttosto ampio e, di conseguenza, luminoso: in questa parte della casa lo specchio si sceglie soprattutto sulla base di motivazioni estetiche. È chiaro, infatti, che il salone è un contesto in cui regnano la convivialità e la condivisione. Uno specchio importante, anche dal punto di vista delle dimensioni, può essere sistemato sulla parete contro la quale è appoggiato il divano, in posizione orizzontale: l’effetto che ne deriva è simile a quello prodotto da un quadro o da un poster da ammirare.
Come scegliere lo specchio per una stanza da letto
Nel momento in cui ci si accinge a scegliere uno specchio da collocare in camera da letto è molto importante prestare attenzione allo stile di arredo con cui si ha a che fare, così da prendere una decisione che garantisca un perfetto equilibrio e una certa coerenza a livello estetico. In camera lo specchio non serve solo a decorare, ma deve consentire anche agli inquilini di guardarsi dalla testa ai piedi. Ecco perché in genere si opta per uno specchio verticale di grandi dimensioni. Lo stesso discorso vale per la cameretta dei bambini e dei ragazzi: in questo caso ci si può concedere un tocco di informalità e di creatività in più, per esempio con uno specchio ovale.