Contrariamente a ciò che si pensa, la messa in posa del parquet laminato è tutto sommato un’operazione abbastanza semplice. A differenza delle piastrelle di ceramica, i pavimenti in laminato non richiedono strumenti ulteriori (come la malta, o gli adesivi). Possiamo quasi dire che applicare il pavimento in laminato ricorda un po’ la creazione di un grande puzzle e non dovrebbe richiedere più di un giorno a stanza per terminare il lavoro.
Indice dei contenuti
Preparare il pavimento
Per una corretta installazione, la superficie su cui effettuerai la messa in posa del pavimento laminato va preparata. In pratica deve essere pulita, piana e liscia. Se la superficie del pavimento presenta danni o irregolarità, quindi, potrebbe essere necessario prima rimuoverle o applicare un rivestimento rigido di compensato sottile e poi mettere in posa il parquet.
Prima di iniziare l’installazione, rimuovere tutti i battiscopa per definire correttamente il perimetro della stanza, nonché eventuali resistenze di riscaldamento o coperture del condotto di ritorno dell’aria montate sul pavimento. Spazzare o aspirare accuratamente l’intero pavimento.
Questo video e la lettura dei passi successivi ti aiuteranno nella messa in posa del tuo pavimento laminato.
Gli utensili
Per quel che concerne utensili, materiali e attrezzature, per la messa in posa del parquet laminato avrai bisogno di:
- Coltello multiuso
- Martello
- Barra di trazione
- Martello di gomma (opzionale)
- Metro A nastro
- Matita
- Sega circolare, seghetto alternativo o sega a mano
- Sega da banco (opzionale)
- Pavimento laminato
Prova il pavimento prima di applicarlo
Prima dell’applicazione, prendere alcune tavole di laminato per vedere come saranno disposte nella stanza. Per una stanza di dimensioni medio-piccole, è più semplice utilizzare il pavimento stesso piuttosto che misurare e calcolare. Dopo aver disposta con cura i pannelli e dopo che avrai capito come sarà il layout generale, tira su le assi e impilale in un’area vicina. Puoi iniziare la tua messa in posa.
Stendi i vari pannelli
Stendi il foglio adesivo che servirà per incollare il parquet laminato con estrema cura. Cerca di applicarlo con delicatezza lungo i bordi in modo che essi si tocchino ma non si sovrappongano. Fissare gli estremi con nastro adesivo, e se la superficie ha delle imperfezioni, taglia il foglio adesivo adattandolo alla parete e al perimetro servendoti di un coltello multiuso. Ovviamente devi occuparti di una striscia per volta. A questo punto comincia a posare la prima fila sul muro più lungo, con i bordi tagliati delle assi contro il muro. Inizia dal lato destro e lavora a sinistra. Procedere con assi aggiuntive a tutta lunghezza, lavorando da sinistra verso la fine della stanza.
Continua a porre più righe
Dopo aver completato la prima riga, installa le assi lungo la seconda e le successive file, usando una tecnica simile ma leggermente diversa da quella usata per la prima fila. Per queste file, devi applicare i singoli tasselli di pavimento rispettando un’angolazione di 45 gradi
Fai attenzione ad inserire il bordo della linguetta lungo nella scanalatura delle assi nella fila precedente, quindi abbassare il pezzo sul pavimento per bloccare il giunto.
Concludere l’ultima riga
A meno che tu non sia molto fortunato, dovrai tagliare la tua ultima fila di assi per completare l’installazione del pavimento della stanza. Questo perché sicuramente la superficie che hai ricoperto non poteva essere equamente divisa per i centimetri di ampiezza di un tassello di parquet. Modella dunque il pavimento che dovrai applicare usando una sega circolare, affinché vada raso raso alla parete.
Installare l’ultima fila di assi alternando i tasselli del parquet in maniera uniforme prestando massima attenzione a quello che potrebbe essere il contatto stretto contro il muro.
A messa in posa ultimata potrai occuparti della installazione della modanatura del battiscopa lungo il perimetro della stanza. Gli spazi potenzialmente rimasti lungo le pareti dovrebbero essere interamente nascosti dalla modanatura.