Per dare un tocco originale al frigo, una piccola calamita particolare è la scelta più comune che tutti effettuiamo, utilizzando poi la stessa per trattenere sulla porta del frigo appunti, liste della spesa e biglietti vari. Oltre alle classiche calamite con foto sono tantissimi i piccoli oggetti che fungono, per certi versi, da complementi d’arredo. Senza di essi la nostra casa sarebbe spenta, eccessivamente ordinata e quasi asettica. Ad oggi sono davvero tanti gli accessori che si possono personalizzare con scritte ed immagini uniche, ricercate e piene di significato.
Indice dei contenuti
Come ottenere accessori personalizzati
Per poter dare vita a calamite con foto personalizzate e a vari oggetti decorati con le immagini che preferiamo è sufficiente accedere ai siti delle aziende che propongono questo tipo di servizio, come ad esempio PhotoSì. Anche chi non è un esperto di informatica o ha poca dimestichezza con il fotoritocco può produrre oggetti personalizzati, i siti infatti mettono a disposizione appositi software, semplici da utilizzare e molto intuitivi. In sostanza è sufficiente scegliere l’oggetto da personalizzare, quale ad esempio un piccolo cuscino in tessuto o una calamita con foto a forma di cuore e caricare sul sito l’immagine da stampare. È possibile anche ritoccare leggermente l’immagine scelta, ad esempio migliorando il contrasto o fornendo qualche effetto particolare, come il bianco e nero o una luminosità rosata. Al termine si invia la stampa dell’oggetto personalizzato, che si riceverà a casa in tempi brevissimi, spedito tramite corriere.
Quali oggetti sono personalizzabili
Quando si parla di oggetti personalizzabili con immagini si ha solo l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda le tipologie disponibili. Oltre alle già citate e classiche calamite con foto ci sono anche tazze, decorazioni per l’Albero di Natale, cuscini, magliette, borse per la spesa, mouse pad, tovagliette all’americana, quadri, album e chi più ne ha più ne metta. Per ogni tipologia di oggetti si possono scegliere dimensioni dell’immagine da stampare e spesso anche tipologie di supporto o finitura dell’immagine.
I trend del momento
Tutti utilizziamo le calamite per il frigorifero di casa, o per la lavagna magnetica del lavoro; chi desidera personalizzare dei complementi d’arredo può però approfittare anche di diverse tipologie di oggetti. Tra quelli più apprezzati in questi anni ricordiamo i canvas; si tratta di stampe di fotografie su tela, montate con una cornice o su un pannello, in modo da avere la decorazione anche sui lati dello stesso. Sono molto facili da preparare e di forte impatto, considerando anche che le dimensioni di questo tipo di stampa su tela vanno dai piccoli riquadri 20×20, fino a un massimo di 120×120 cm: veri e propri quadri d’arredo, con cui decorare le pareti della casa. Chiaramente più è grande l’immagine che si intende ottenere e migliore dovrà essere la risoluzione della foto di partenza. O si rischia di avere un risultato eccessivamente pixellato, di scarso valore decorativo.
La scelta delle immagini
Se si desidera dare vita a complementi d’arredo personalizzati è fondamentale scegliere le immagini in modo accurato, perché siano effettivamente oggetti decorativi e piacevoli, che si possono sfruttare con il passare degli anni. Il colore di fondo di un’immagine da stampare su un canvas o su un cuscino per il divano dovrà essere facilmente abbinabile a quello dei mobili della stanza in cui si utilizzerà l’oggetto. Il soggetto invece dipende dai gusti personali, anche se solitamente per il soggiorno e per la cucina si prediligono spesso immagini scattate durante le vacanze o i viaggi, che ritraggono la natura, le bellezze architettoniche italiane, i paesaggi più belli incontrati nella propria vita. Il semplice complemento d’arredo diventa così anche un ricordo di un momento felice, perfetto magari per un regalo da fare agli amici.