Con il passare degli anni la funzione dello zerbino è mutata, originariamente questi strumenti avevano un compito ben preciso ovvero quello di non far entrare lo sporco all’interno dell’abitazione o della struttura in questione, successivamente a questa funzione si è aggiunta quella di adornare gli ingressi. Oggi ormai gli zerbini sono veri e propri elementi d’arredo, una sorta di biglietto da visita che notano gli ospiti oppure i clienti che entrano in casa o nel negozio/ufficio.
Indice dei contenuti
Come scegliere lo zerbino giusto
Prima di scegliere il modello dello zerbino, è fondamentale sapere se questo deve essere posizionato dinanzi all’ingresso di una casa oppure di un esercizio commerciale/ufficio. Nel primo caso infatti, lo zerbino dovrà sopportare un traffico limitato, quindi è possibile optare per modelli meno robusti e più delicati. Se invece lo zerbino deve essere posizionato dinanzi ad un negozio, hotel, ristorante, banca ecc allora è necessario optare per materiali molto resistenti visto che su di esso passeranno quotidianamente molte persone. Sempre per quanto concerne questi particolari zerbini, da anni ormai i professionisti stanno puntando su prodotti personalizzati, magari con il logo dell’azienda oppure lo slogan della stessa. Questi prodotti possono essere facilmente acquistati su siti specializzati, ad esempio consultando la sezione zerbini personalizzati di Tuttozerbini.it.
Perché scegliere uno zerbino personalizzato
Gli zerbini personalizzati svolgono un’importante funzione estetica, permettono infatti di accogliere con un’immagine o una frase d’impatto le persone che varcano l’ingresso di un ambiente. In genere gli zerbini personalizzati pensati per le abitazioni, accolgono le persone con una semplice scritta, ad esempio “welcome” oppure con un’immagine divertente. Le aziende invece hanno trasformato un semplice strumento in un vero e proprio mezzo di attrazione della curiosità dei possibili clienti, mettere il proprio logo anche sullo zerbino è sicuramente un’idea geniale capace di unire l’utile al dilettevole.
Tipologie di zerbino
Nel mercato esistono diverse tipologie di zerbino, innanzitutto occorre distinguere tra zerbino da interno e zerbino da esterno, quelli da intero infatti sono realizzati con materiali naturali come ad esempio la fibra di cocco, la fibra di palma ecc, per quanto concerne quelli da esterno invece, in genere questi vengono realizzati con materiali estremamente più resistenti come ad esempio l’alluminio, il nylon, la gomma ecc. Al di là dei materiali, è possibile distinguere gli zerbini anche a seconda delle forme, nel mercato infatti esistono modelli con svariate forme: rettangolari, rotondi e di tantissime altre forme.
Zerbini tradizionali
Gli zerbini tradizionali si sposano perfettamente con stili d’arredamento classici, generalmente questi modelli vengono scelti più per la loro funzionalità che per la loro avvenenza. Sono perfetti per coloro che possiedono una casa classica e che non hanno intenzione di farsi notare da chi passa da quelle parti.
Zerbini moderni
Sono totalmente diversi da quelli sopra menzionati, i cosiddetti zerbini moderni, caratterizzati ad esempio da stampe particolari oppure da scritte simpatiche. In genere si tratta di modelli estremamente colorati, caratterizzati da materiali sempre più innovativi che garantiscono la longevità del prodotto, anche se esposto alle intemperie esterne. Ovviamente non c’è limite all’immaginazione, le immagini e le frasi che possono essere stampate sullo zerbino possono essere praticamente tutte, tutto ciò che occorre fare è sceglierne una e indicarla a chi dovrà realizzare lo zerbino.