Luci a LED : l'illuminazione intelligente potente, ecologica e amica della bolletta - - WoW Home

Luci a LED : l’illuminazione intelligente potente, ecologica e amica della bolletta

L'illuminazione a LED è la soluzione migliore per la propria casa: la sigla Light Emitting Diode specifica delle lampadine e dei faretti che utilizzano dei diodi luminosi molto potenti e a basso consumo energetico, una soluzione eco-sostenibile per la propria casa. Con un risparmio sulla bolletta della luce e il doppio della luminosità di una fonte alogena tradizionale, faretti e spot light a LED sono considerati l'illuminazione del futuro.
Andiamo a scoprire in questa guida all'acquisto quali sono i vantaggi dell'illuminazione a LED per la propria casa, sia nell'indoor che negli esterni.

 

Risparmio energetico e di denaro

Le lampade a LED consentono un notevole risparmio energetico: 3 Watt Led corrispondono a ben 20 Watt delle tradizionali lampadine incandescenti; sono più costose di una normale lampadina alogena ma durano molto di più (anche fino a 50.000 ore) e non necessitano di sostituzione in tempo breve e di costi di manutenzione.
Quindi, anche se alla prima impressione sembrano poco economiche, le spese sono ammortizzate nel tempo e diluite rispetto alla tradizionale lampada ad incandescenza.
Le lampadine a LED si possono trovare facilmente nei negozi al dettaglio ma anche nei punti vendita online: su www.casa-luce.it è disponibile una vasta gamma di articoli per l'illuminazione, per rendere funzionale la propria casa e il proprio appartamento.

 

Performance top di gamma

Le lampade a LED sono molto più resistenti alle temperature estreme, agli shock elettrici, alle oscillazioni e agli sbalzi di corrente. Inoltre, sono sicure e impermeabili all'acqua e ad altri liquidi.
Per questa ragione sono largamente impiegate nell'illuminazione esterna di giardini, cortili e dehors.
Altre prestazioni evidenti sono la velocità di accensione e la potenza, fino a -40°; faretti e spot lights a LED hanno dimensioni più compatte e contenute ma garantiscono il doppio della luce di una lampadina tradizionale fluorescente.
Inoltre, producono luce pulita, senza l'emissione di raggi UV ultravioletti: sono l'illuminazione ideale quando in casa ci sono quadri d'epoca e tessuti molto sensibili.

 

Sicurezza ed ecologia

Le lampadine a LED non si surriscaldano mai perché producono pochissimo calore e un riscaldamento davvero minimo, una bella sicurezza se in casa ci sono bambini. Non si rischiano corti circuiti, bruciature e scottature.
Consentono un'alimentazione a bassa tensione, tramite corrente continua, quindi non c'è rischio di cali di tensione, di sbalzi di luce o guasti. Faretti e spot lights a LED vengono scelti quando si necessita di una sorgente di luce continua, ad esempio nelle insegne di ristoranti e attività commerciali, ma anche nei giardini, nelle strade urbane, nei cortili delle ville d'epoca.
Le lampade a LED sono meno inquinanti di una tradizionale lampada alogena: consentono un fascio direzionale diretto, senza dispersione, a 90° per 90 lumen/watt.
Proseguiamo questa guida all'acquisto con qualche suggerimento per arredare la vostra casa con le luci a LED: in particolare, consigliamo di visitare lo shop online Casa e Luce, leader nell'illuminazione casalinga, dove potete valutare una gamma assortita di lampade ad offerte speciali.

 

Spot lights ad incasso per esterni ma anche per interni sofisticati

Tra le varie tipologie di illuminazione a LED, gli spot lights possono essere incassati nelle pareti e addirittura nel pavimento per dare la sensazione di tanti ciottoli luminosi: si tratta di lampadine molto resistenti che possono essere calpestate senza rovinarsi e rompersi, inattaccabili da agenti esterni come ruggine, pioggia, umidità.
I faretti a LED incastonati nel suolo sono degli affascinanti sentieri luminosi che funzionano da tracce segnaletiche nei giardini, nelle ville d'epoca, in qualsiasi outdoor degno di nota e location per eventi e serate estive culturali.
Si possono inserire anche all'interno di palchi, gradinate, scalini, strutture pensili e altri complementi scenografici.

 

Lampade chandelier pendenti per indoor di lusso

Il LED non è appannaggio solamente di faretti compatti di design ma si applica anche a lampadari dalle dimensioni più voluminose e ricercate.
Una scultura luminosa che pende dal soffitto, ricca di gocce e di cristalli, alimentata con LED, è il connubio tra uno stile volutamente rococò con l'innovazione high tech più contemporanea.
Bellissimo nei saloni lussuosi, ma anche come pezzo unico di un arredamento minimale, il lampadario candeliere è un oggetto ricco e opulento che regala uno stile Haute Couture.

 

Faretti in bagno e in cucina

Le lampade a LED sono disponibili in colori saturi, in bianco freddo e in tinte calde di varie intensità.
La tecnologia a LED si sposa anche in un contesto casalingo e rustico, l'importante è saper distinguere tra luci calde e fredde: ad esempio, in cucina, sono consigliate luci più calde e avvolgenti che regalino un senso di ospitalità. Nel bagno, invece, è preferibile optare per una luce fredda che valorizzi quella sensazione di pulito ed igiene, nei toni del verde e del celeste.