Tra coloro che hanno la fortuna di poter costruire la casa dei propri sogni da zero vi è un interesse via via crescente per quello che è il mondo delle case prefabbricate. Nonostante le case in muratura rappresentino ancora una scelta molto popolare sono tantissimi gli italiani che online che cercano informazioni sulle case prefabbricate in cemento armato o in legno. In questo post ci concentreremo sulle case in cemento armato e su quello che è un elemento cruciale rispetto all'argomento ovvero il prezzo.
Prima di andare nel dettaglio vogliamo anticipare che per le case prefabbricate in cemento armato prezzi e tempi di costruzione hanno il vantaggio di essere certi. In particolare se vi rivolgerete ad un'azienda edile specializzata nella fornitura di soluzioni chiavi in mano avrete la certezza del costo preventivato e la certezza dei tempi di realizzazione che di solito, per molte ditte di costruzione, si aggirano intorno ai 6 mesi o 180 giorni.
Fatta questa prima premessa, ne facciamo una seconda: non è possibile dire a priori se una casa prefabbricata in cemento armata è economica, abbastanza economica o più economica di una casa in muratura. Tutto dipende dal tipo di casa che abbiamo intenzione di far realizzare.
Il primo distinguo va fatto sul tipo di cemento da utilizzare, ne esistono di tre tipi: leggero, pesante o industriale. Sono tipologie di cemento ben differenti tra di loro e per tanto richiedono ammontare di spese differenti.
L'elemento che incide maggiormente è ovviamente la progettazione stessa della casa. Possono infatti essere chiamati in causa elementi come i tempi di realizzazione, la complessità della casa, le dimensioni, le finiture più eventuali servizi aggiuntivi.
Anche il terreno e la zona in cui viene edificata la casa concorrono a formare il prezzo di una casa prefabbricata in cemento armato. Ricordiamo che il terreno deve rispettare alcune caratteristiche fondamentali per essere considerato edificabile e che la casa che vi verrà costruita deve rispettare determinati standard di edificabilità.
Poichè quindi gli elementi da valutare sono molteplici, ai privati si consiglia di richiedere un preventivo personalizzato e non vincolante che includa la maggior parte delle caratteristiche definitive della casa e scegliere quindi il preventivo/progetto caratterizzato dal miglior rapporto qualità prezzo.
Inoltre informatevi al fine di avere la certezza di pagare per una casa in cemento armato chiavi in mano che non necessiti di ulteriori interventi successivi alla consegna obbligandovi così a spese impreviste e non preventivate.