Manutenzione di una struttura alberghiera: come gestirla - - WoW Home

Manutenzione di una struttura alberghiera: come gestirla

La maggior parte dei turisti amano soggiornare in hotel, perché rappresenta un luogo dove tutto funziona alla perfezione e garantisce il giusto relax ai viaggiatori. Questa, infatti, è la logica di tutte le strutture ricettive che mettono al primo posto gli ospiti e cercano di far percepire il massimo comfort possibile.

Le lamentele che ricevono gli hotel, il 90% delle volte, sono destinate alla mancata cura della struttura e alla mancanza di comfort. L’ospite non si sente a proprio agio, mancano dei servizi importanti e provvede immediatamente a fare una lamentela o una nota di demerito. La manutenzione alberghiera è fondamentale per avere una struttura impeccabile e con servizi sempre funzionanti.

 

Come gestire la manutenzione alberghiera

Le parole chiavi che sostengono il successo di una struttura ricettiva ed extra-ricettiva sono l’ordine, la pulizia, l’igiene e i servizi. Per questo motivo, è fondamentale integrare una buona manutenzione alberghiera, realizzata da un team in grado di intervenire in maniera rapida e tempestiva per risolvere le problematiche che possono verificarsi all’improvviso e per gestire tutti gli interventi periodici da fare all’interno della struttura.

È necessario, quindi, stipulare un programma di manutenzione alberghiera che comprenda gli interventi urgenti, quotidiani e periodici da effettuare. In questi casi, è consigliato adottare un software che permette di segnare tutti gli interventi effettuati e descrivere i guasti risolti, così da non tralasciare nessuna manutenzione.

La manutenzione riguarda tutti quei lavori che permettono il buon funzionamento degli impianti all’interno di una struttura. In un hotel ci sono tanti e diversi impianti da revisionare e che permettono il funzionamento del condizionatore, delle vasche idromassaggio, delle piscine, della televisione e così via.

La manutenzione si suddivide in ordinaria e straordinaria, nel primo caso si effettuano i lavori di controllo mentre nel caso della manutenzione straordinaria riguarda tutti gli interventi non preventivati che necessitano di essere effettuati urgentemente.

 

Manutenzione ordinaria e straordinaria: in cosa consiste

La manutenzione ordinaria comprende tutto il lavoro di controllo e di gestione degli impianti, viene effettuata in un determinato periodo, a scaglioni. Durante questi controlli, un team di professionisti revisiona tutti gli impianti presenti in hotel ed effettuano delle correzioni per aggiustare i malfunzionamenti.

Per la legge, la manutenzione ordinaria di alcuni impianti, come quelli idraulici, elettrici e di riscaldamento, deve essere effettuata una volta all’anno. Attraverso i software di gestione per la manutenzione è possibile pianificare con precisione ogni intervento.

La manutenzione straordinaria consiste in una lavorazione più complessa, non viene programmata nel tempo ma effettuata nell’esatto momento del bisogno. Rientrano nella manutenzione straordinaria gli interventi migliorativi e gli interventi rilevanti, come le revisioni e gli interventi correttivi. 

Chi si occupa della manutenzione in Hotel

Gli Hotel devono affidarsi ad un manutentore che offre servizi tempestivi e programmati, adatti a soddisfare ogni esigenza delle strutture ricettive ed extraricettive. Un esperto del settore che conosce alla perfezione gli impianti e sono in grado di effettuare un check-up completo delle funzionalità dei sistemi.

Ogni albergo, inoltre, deve avere nel suo organico un responsabile di manutenzione che ha il ruolo di occuparsi della manutenzione ordinaria e che sia sempre reperibile per gestire e correggere i malfunzionamenti improvvisi all’interno di qualsiasi impianto presente nella struttura. Il responsabile della manutenzione deve saper effettuare correzioni idrauliche, elettriche e termoidrauliche.