Dondi Salotti spiega come scegliere il tessuto per rivestire il tuo divano - - WoW Home

Dondi Salotti spiega come scegliere il tessuto per rivestire il tuo divano

Decidere il tessuto ideale per il proprio divano non è per niente facile, anzi forse è la decisione più complicata al momento dell'acquisto. Con l'ampia gamma di colori, tessuti e qualità che esistono sul mercato, è diventato complicato districarsi nell'universo delle scelte. Dobbiamo anche essere chiari su quale tessuto si adatta meglio alle nostre esigenze e a quelle della nostra famiglia per non sbagliare e renderci conto dopo pochi mesi che il tessuto non è abbastanza comodo o pratico. A tutti piace acquistare un divano in pelle o ciniglia ma questi materiali non sono sempre l'opzione migliore per le nostre esigenze.

Dondi Salotti ti offrirà una vastissima gamba di materiali, colori e modelli tra cui scegliere, alcuni completamente personalizzabili.

 

Che tessuto scelgo per il mio divano?

Il tessuto perfetto per vestire il divano del tuo soggiorno sarà quello più adatto alle tue esigenze!

Per darti la risposta più precisa possibile nella scelta del rivestimento per il tuo prossimo divano, è fondamentale porsi una serie di domande. Ad esempio, non tutti abbiamo bambini in casa, con il conseguente utilizzo che i più piccoli possono fare del divano compresa l'esigenza di doverlo pulire spesso. Né in tutte le case ci sono animali domestici come cani o gatti, i più comuni, che possono farci odiare il nostro divano che può diventare un punto di accumulo del pelo dell'animale. Per tutti questi motivi è conveniente porsi alcune domande per vedere se il tipo di tessuto che abbiamo scelto e che amiamo è davvero il più adatto alle nostre esigenze.

 

Hai figli o animali domestici?

Oggi esistono materiali tecnologicamente avanzati e resistenti alle macchie che possono aiutare a semplificarti la vita. Alcune macchie si puliscono semplicemente con acqua e verranno via senza problemi.

Il Teflon, ad esempio, respinge la maggior parte dei liquidi a base di acqua o olio.

Dobbiamo anche parlare di tessuti speciali per animali domestici.

Adoriamo e amiamo tutti i nostri animali domestici ma quello che non ci piace così tanto sono le conseguenze che generano sul nostro rivestimento. Graffi, capelli, sbavature o impronte, una questione di estetica e igiene che ci fa spesso disperare.

In questo caso torniamo a parlare di alcuni tessuti che si puliscono comodamente con l'acqua. Esistono anche tecnologie create e applicate soprattutto nei tessuti, che vengono successivamente utilizzati per rivestire divani, sedie, pouf, mobili da giardino o cuscini. Questi rivestimenti possono fare sì che le unghie affilate di cani o gatti non penetrino nel tessuto del mobile poiché il rivestimento di fibre sintetiche trattate con questa tecnologia non lascia passare l'unghia attraverso il tessuto della trama, impedendogli così di strapparsi e rompersi.

Se anche tu sei uno di quelli che hanno animali domestici amano il giardino e hai paura di pensare a quali agenti indesiderati potrebbero portare con loro quando entrano dentro casa, ci sono materiali e prodotti atti a prevenire piuttosto che curare.

Le tipologie di tessuti più consigliate per il tuo divano:

Ciniglia, microfibre, tessuti di cotone sono i principali.

Infine, un rapido elenco delle principali tipologie di tessuti e finiture che è possibile scegliere per il tuo divano:

  • Pelle: facile da pulire. Con un uso corretto, la pelle può durare fino a quindici o venti anni.
  • Tessuti come cotone o lino: sono più pregiati ma si macchiano facilmente e sono infiammabili.
  • Seta: certamente un bellissimo tessuto ma molto delicato e fragile.
  • Sintetici in microfibra: pratici e resistenti oltre ad essere molto piacevoli al tatto e più semplici da pulire.
  • Ecopelle o pelle sintetica: meno deformabile e più economica della pelle normale ma l'estetica potrebbe risentirne.
  • Alcantara: tessuto in poliestere e poliuretano, indeformabile, si lava facilmente, è molto morbido al tatto e piuttosto costoso anche più della pelle.
  • Materiali innovativi: microfibre idrorepellenti e antimacchia. Ce ne sono diverse dozzine e anche alcuni rivestimenti personalizzabili che sono ultimamente tra i più richiesti.