Indice dei contenuti
Differenza tra infissi e serramenti
Il più delle volte confusi, gli infissi e i serramenti sono due elementi differenti. Quando parliamo di infisso, ci riferiamo alla struttura vera e propria che necessita di essere ancorata alla muratura di un edificio. Il serramento è invece quell'elemento mobile che, tramite apposite cerniere, viene fissato al telaio. La perfetta combinazione tra infissi e serramenti dà vita ad ottimi sistemi di chiusura ed isolamento termicoacustico, ovvero le finestre e le porte.
Infissi a libro
Secondo una delle maggiori aziende produttrici di infissi, quelli a libro rappresentano la tipologia più scelta ed apprezzata sul mercato. Ma cosa sono esattamente gli infissi a libro, quali sono i vantaggi, quali i materiali e il relativo prezzo? Si tratta di porte, finestre e porte finestre che, nel momento in cui vengono aperte, si impacchettano su se stesse. Ciò avviene per la presenza di un taglio posto sul pannello che consente di dimezzare l'ingombro.
I vantaggi: Riduzione dell'ingombro
Come scritto in precedenza, uno dei maggiori vantaggi è rappresentato dall'ingombro ridotto. Grazie a questa tipologia di infissi, potrai gestire al meglio i tuoi spazi, una soluzione comoda e funzionale anche dal punto di vista dell'aereazione e dell'illuminazione. A proposito di illuminazione, puoi dare un'occhiata a questo link con utili consigli, se ad esempio hai stanze con scarsa luminosità per via di infissi datati o robusti che fanno entrare poca luce.
Una soluzione pratica
Aprire e chiudere gli infissi non è mai stato così semplice! Gli infissi a libro danno vita a vantaggi di tipo strutturale, e consentono di aprire e chiudere porte e finestre sopratutto laddove altrimenti sarebbe stato difficoltoso.
Utili a collegare o dividere gli ambienti di casa
L'impacchettamento delle ante degli infissi a libro le fa scomparire, riducendo di conseguenza l'impatto visivo. Inoltre, sono davvero utili per collegare i diversi ambienti di casa: possono essere inseriti in ambienti sia interni che esterni, ma anche nei bagni, cucine, cabine armadio e ripostigli. Oltre a collegare i vari ambienti, sono utili anche a dividere gli stessi o per creare una divisione all'interno della medesima stanza.
I materiali utilizzati
Gli infissi a libro possono essere realizzati in diversi materiali, quali ad esempio: PVC, alluminio e legno. Naturalmente, il materiale scelto inciderà sul prezzo finale. Il PVC è resistente agli agenti atmosferici, consente un perfetto isolamento termoacustico ed il più economico rispetto agli altri materiali. L'alluminio offre grande versatilità ed un elevato livello di sicurezza per ciò che concerne le effrazioni, motivo per cui il prezzo di questi infissi è più elevato. Infine il legno rappresenta la scelta più ecologica e naturale, per ottenere grande resistenza e un buon isolamento.
I prezzi degli infissi a libro
Poiché si tratta di soluzioni particolari, di conseguenza il prezzo sarà più elevato rispetto ai comuni infissi. Il costo tende a variare in base al materiale scelto ed alla grandezza dell'infisso. Ad esempio, il prezzo degli infissi a libro in legno è a partire di 540 euro, quello in alluminio varia a seconda che si tratti di taglio a caldo (a partire da 560 euro) o a freddo (a partire da 480 euro). Gli infissi in PVC sono i meno costosi, il prezzo è a partire da 450 euro. Se invece scegli gli infissi in legno ed alluminio, il prezzo tende a salire, il costo è a partire da 600 euro. Naturalmente questi sono prezzi indicativi, dunque per conoscere il prezzo effettivo per i tuoi infissi a libro dovrai richiedere un preventivo ad aziende specializzate.