Per la realizzazione di soluzioni finalizzate all’isolamento termico è altamente consigliato il ricorso a tecnologie come la poliurea, il poliuretano e le schiume poliuretaniche. Si tratta di tecnologie che offrono numerosi vantaggi, spesso già conosciuti dalle imprese che operano nel settore. In particolare, la poliurea è un materiale che vanta un elevato potere isolante e che si fa apprezzare per la sua velocità di solidificazione. Essa, inoltre, è in grado di adattarsi senza problemi alle superfici e non presenta né ponti termici né giunzioni.
Indice dei contenuti
I vantaggi offerti dall’isolamento termico
L’isolamento termico ricopre un ruolo di fondamentale importanza per migliorare e aumentare il comfort abitativo di qualunque casa, ma offre effetti benefici anche sotto il profilo ambientale. Non è un caso che venga considerato uno degli investimenti da preferire quando si intende valorizzare un appartamento: è chiaro, infatti, che andando a migliorare la resa energetica di un edificio si finisce per accrescere il suo valore sul mercato immobiliare, poiché esso consumerà meno energia e, di conseguenza, presupporrà costi di gestione più bassi.
La corsa agli incentivi fiscali
In molti, pur consapevoli dei potenziali vantaggi correlati a un migliore isolamento termico, hanno deciso di fare a meno di un adeguamento di questo tipo per non dover sostenere costi troppo elevati. Per costoro, la disponibilità di incentivi fiscali in questo settore costituisce evidentemente un’occasione che vale la pena di cogliere al volo. Ma lo stesso discorso si può fare anche per i proprietari di immobili che hanno da tempo in mente di svolgere i lavori su una seconda casa, senza dimenticare le cooperative e le organizzazioni non lucrative. Ma di quale agevolazione fiscale si sta parlando, di preciso? Il riferimento è al Superbonus 110%, che è stato introdotto con il Decreto Rilancio e che si può applicare a vari interventi che vengono effettuati sugli immobili. Per i lavori che si realizzano nel settore dell’efficienza energetica, come appunto quelli che servono a garantire un migliore isolamento termico, viene chiamato in causa l’Ecobonus.
Dove trovare formazione e assistenza
Le Sas si propone come un importante punto di riferimento per tutte le aziende che devono effettuare lavori di isolamento sulle case o su altri edifici e desiderano rispondere in maniera impeccabile alle aspettative dei clienti per soddisfare le loro esigenze. Le imprese che si rivolgono a Le Sas hanno la possibilità non solo di acquistare i macchinari di cui hanno bisogno o di prenderli a noleggio, ma anche di usufruire di una formazione approfondita e di ricevere assistenza completa.
Che cosa fa Le Sas
Le Sas è una realtà che si occupa di vendita e noleggio di macchine per applicazioni a spruzzo di poliuree, vernici, liquidi finalizzate al trattamento delle superfici. Viene garantita, in modo particolare, la vendita di sistemi per la sanificazione, di macchine per poliurea a spruzzo e poliuretano, di attrezzature per la disinfestazione e di macchine per la spruzzatura. Le Sas si occupa anche della distribuzione di macchine traccialinee per la segnaletica di sicurezza stradale, dei parcheggi, delle linee stradali e dei campi sportivi. Le soluzioni dedicate proposte dall’azienda consentono di soddisfare qualunque necessità nel settore della spruzzatura di fluidi e del pompaggio. Infine, Le Sas vanta una competenza molto estesa negli ambiti dello sviluppo e della costruzione di impianti speciali, come quelli deputati alla verniciatura di binari, gallerie e grandi superfici in generale.
Come funzionano gli interventi di isolamento termico
L’Ecobonus 110% è valido per le spese affrontate tra il 1° luglio dello scorso anno e il 31 dicembre del 2021 in relazione agli interventi che sono finalizzati a incrementare il livello di efficienza energetica di un immobile già esistente. L’applicabilità degli incentivi riguarda sia i condomini che le singole unità immobiliari, ma non si estende alle nuove costruzioni. L’isolamento termico può coinvolgere sia gli impianti che l’involucro, e in questo caso si può ricorrere alle opere con poliurea. Per poter accedere al bonus è necessario che gli isolanti che vengono utilizzati rispettino le disposizioni del decreto ministeriale in riferimento ai criteri ambientali minimi in edilizia. La coibentazione delle superfici opache inclinate, orizzontali e verticali deve prevedere un’incidenza non inferiore al 25% della superficie disperdente lorda.
Quale macchina utilizzare
Una delle macchine raccomandate per le aziende che devono eseguire lavori di isolamento termico con poliurea e schiume poliuretaniche è la Reactor E-10hp di Graco, un sistema entry level che è perfetto per le impermeabilizzazioni e per i rivestimenti delle piscine e dei balconi. Si tratta di un dispositivo portatile e leggero che permette di rivestire in un giorno tra i 50 e i 250 metri quadri di superficie. Le prestazioni efficaci e il livello di potenza molto elevato sono i punti di forza di questa macchina.