Smart building: cos'è. Esempi e vantaggi dell'edificio intelligente - - WoW Home

Smart building: cos’è. Esempi e vantaggi dell’edificio intelligente

Il mondo in cui viviamo è sempre più strutturato per soddisfare le nostre esigenze, a volte prima ancora che queste si manifestino. Così, in ogni azione quotidiana, è ormai naturale ricorrere alla più moderna tecnologia.
Da questa considerazione è nata l’idea di realizzare soluzioni intelligenti anche per gli edifici: una nuova realtà in 5G a cui stanno guardando molti operatori del settore edile, desiderosi di esplorare le tante opportunità offerte dal mondo della domotica e dell’integrazione.

L’attenzione all’ambiente è di casa.

Lo smart building – letteralmente “costruzione intelligente” – è quindi una casa capace di anticipare le necessità dei suoi occupanti, migliorando notevolmente la loro vita di tutti i giorni. La sfida però è quella di ridurre sensibilmente l’impatto ambientale di queste costruzioni fino a raggiungere un risparmio del 30-50% rispetto a un edificio comune: la tecnologia di ultima generazione deve poter garantire un risparmio nel consumo dell’energia e una più facile gestione della manutenzione preventiva degli impianti, attraverso un sofisticato rilevamento dei guasti.

Questo obiettivo sfidante si può raggiungere soltanto connettendo tra loro sistemi e impianti il cui funzionamento è stato finora indipendente, in modo che possano condividere il maggior numero di informazioni, al fine di ottimizzare le prestazioni complessive dell’edificio. Si tratta quindi di un nuovo modo di concepire i sistemi di riscaldamento, aerazione e climatizzazione e gli impianti elettrici, di illuminazione e di audio-video, che devono poter interagire tra loro a partire dalla fase di progettazione e per tutta la vita dell’edificio, migliorando così il comfort degli inquilini.
Per consentire l’aggiornamento costante di questi sistemi e, al contempo un basso costo di manutenzione, i migliori specialisti tecnologici e installatori stanno progettando e realizzando degli impianti “staccati dall’edificio”. In questo modo risulterà molto più conveniente effettuare qualsiasi intervento di riparazione ordinaria e straordinaria, mantenendo gli alti livelli di resa energetica che soltanto una smart building può garantire.

Ottimizzazione dello spazio

Un’altra caratteristica delle smart buildings è quella di sfruttare al meglio gli spazi disponibili, utilizzando ogni ambiente della casa o dell’ufficio nel modo più efficace possibile. L’utilizzo di sensori posizionati ad hoc e di tecnologie capaci di tracciare i passi sono un valido aiuto per i progettisti perché consentono di identificare le zone degli edifici dove potrebbero essere necessari interventi di ottimizzazione degli ambienti. Le stesse tecnologie si rivelano altrettanto utili, ad esempio, nel caso in cui si debba ripensare la disposizione di un grande posteggio, massimizzando il numero di posti auto disponibili e facilitando l’ingresso e l’uscita delle macchine.

Una clientela in crescita

Le tecnologie dello smart building possono trovare applicazione in qualsiasi tipologia di costruzione: dagli edifici ad uso residenziale (ville, condomini, case singole) agli uffici, alle strutture commerciali e ospedaliere per citarne soltanto alcune.
Queste nuove tecnologie attraggono quindi la clientela più diversificata: installatori, ingegneri, impiantisti e altri operatori del settore edile, proprietari di edifici residenziali e commerciali ma anche enti pubblici e privati, impegnati nella valorizzazione di grandi strutture come scuole, ospedali, università.

Smart Building in Fiera

L’appuntamento in Italia per chi desideri vedere, testare oppure proporre nuove tecnologie intelligenti studiate per l’utilizzo all’interno degli edifici è a Rho dal 13 al 15 Novembre 2019. Torna infatti la Smart Building Expo, la fiera dedicata alla domotica e ai sistemi integrati per un edificio intelligente e sicuro. La Fiera offrirà ai suoi visitatori una panoramica completa sulle tecnologie di costruzione e sul futuro degli edifici intelligenti. Non mancate!

L’impianto domotico permette quindi di risparmiare e allo stesso tempo salvaguardare il pianeta riducendo gli sprechi energetici. Questo perchè permette, attraverso la sola connessione internet, di controllare tutti gli impianti domestici anche da remoto tramite app. Per questo è bene scegliere tra i diversi operatori quello che offre una connessione veloce per il proprio smartphone.