Come-trasformare-la-tua-idea-di-casa-in-realta

Come trasformare la tua idea di casa in realtà?

La casa è un bene prezioso e poterla acquistare o addirittura costruire da zero è il sogno di tutti. Grazie agli incentivi statali sull’edilizia, l’acquisto di un immobile può essere pensato anche in virtù di un’immediata ristrutturazione, risparmiando così sia sui costi per l’acquisto sia su quelli di efficientamento e ristrutturazione. In tal modo viene favorito il miglioramento del parco edilizio italiano che, secondo i dati Istat, risulta sempre più datato con il 65% degli edifici costruiti prima del 1976.

Realizzare il sogno di avere l’abitazione che hai sempre desiderato, seguendo le tue preferenze nella scelta dei materiali, nella suddivisione degli spazi e nella definizione degli arredi, non è un’impresa facile ed è fondamentale seguire alcuni passaggi per arrivare a creare un progetto chiaro e una timeline precisa per programmare gli investimenti. Vediamo insieme qualche utile suggerimento e qualche pratico consiglio per trasformare la propria idea di casa in realtà, cominciando dalla pianificazione di un progetto così importante.

Effettuare ricerche preliminari

Prima ancora di rivolgerti ad un’azienda o ad un professionista per sviluppare il progetto vero e proprio, ti consigliamo di effettuare ricerche online e di visitare i negozi di arredamento, seguendo i propri gusti e le proprie necessità. Informarsi in maniera attenta è un modo per comprendere meglio la fattibilità del progetto e per chiarire alcuni punti fermi da proporre nella fase di realizzazione dello stesso. Esplorare i lavori già compiuti e le nuove tendenze dell’arredamento, è fondamentale per trovare idee e spunti in linea con le proprie aspettative. Ci sono numerose applicazioni che permettono di realizzare delle anteprime e che forniscono suggerimenti su come abbinare colori e stili in base alle proprie preferenze. Le ricerche che consigliamo riguardano sia gli interventi edilizi sia l’interior design della casa.

Affidarsi ad aziende qualificate

Dopo aver esplorato le soluzioni offerte nell’ambito del design e dell’architettura, arriva il momento di rivolgersi ai professionisti, selezionando realtà affidabili e collaboratori competenti. Nella progettazione della casa è indispensabile il supporto di un’azienda qualificata che possa seguire ogni fase del progetto, stabilendo in maniera sicura tempi e costi per aiutare il cliente nella scelta di ogni dettaglio. Bassetti Home Innovation ha creato un sistema di progettazione dell’abitazione che parte dalla consulenza iniziale per arrivare alla realizzazione di un rendering 3D che consente di visualizzare da subito il risultato finale. L’ausilio di un team specializzato è importante anche per la redazione dei documenti tecnici necessari per l’inizio dei lavori e per la gestione dei fornitori che realizzeranno l’intervento. In questo modo non ci saranno rischi di errori negli adempimenti e si procederà con un maggiore rispetto dei tempi e di quanto stabilito nel contratto dell’esecuzione dei lavori.

 

Attenzione alla burocrazia

Come già suggerito, prima di iniziare i lavori è importante controllare che tutte le richieste necessarie per legge siano state effettuate. Nel caso di una nuova costruzione e nell’eventualità di una ristrutturazione, sono previsti dei documenti obbligatori da consegnare al Comune in cui è collocata l’abitazione e alcune spese da sostenere per l’approvazione dei progetti e per l’autorizzazione di inizio lavori. Ogni Comune ha un regolamento a sé che va rispettato in ogni suo aspetto per non incorrere in sanzioni e problemi legali.

 

Installare impianti a impatto zero

Dal 2030, come stabilito dal piano UE per l’efficienza energetica, le case dovranno essere costruite con impianti ad alta efficienza, con un ridotto impatto sull’ambiente. L’edilizia è responsabile del 40% delle emissioni totali in Europa ed è assolutamente necessario ridurre questi numeri per aiutare il pianeta e per garantire un futuro all’umanità. Nel trasformare la propria idea di casa in realtà, è dunque fortemente consigliato tenere conto di questo aspetto progettando impianti ad alta efficienza energetica come il cappotto termico e optando per infissi e serramenti perfettamente isolanti. Già solo queste due accortezze garantirebbero il 50% in meno di emissioni, con ricadute positive anche sulle bollette.