Le soluzioni di arredamento moderne per la cucina tendono a ricercare sempre il miglior compromesso possibile tra funzionalità ed eleganza, per andare incontro alle esigenze dei clienti e garantire loro un rapporto qualità prezzo conveniente. Le cucine componibili sembrano in grado di soddisfare questa necessità: esse, infatti, vengono progettate per adattarsi a qualsiasi tipo di ambiente, con finiture e misure differenti, consentendo l’inserimento senza difficoltà dei vari elettrodomestici da incasso. Nella maggior parte dei casi le cucine componibili si contraddistinguono dal punto di vista estetico per il loro design attuale e contemporaneo, ma si fanno apprezzare anche per la facilità di montaggio. Chiunque, in effetti, si può dedicare alla loro installazione, dal momento che ci sono collegamenti meccanici e predisposizioni agli allacci frutto della natura standardizzata di queste soluzioni.
Indice dei contenuti
La moda delle cucine componibili
Non sono certo poche le aziende del settore che affidano agli interior designer e agli architetti più rinomati il compito di dare vita a modelli di cucine componibili di tendenza e intriganti. Dal punto di vista della clientela, questo vuol dire risparmiare sulle spese di progettazione e al tempo stesso avere la possibilità di scegliere una vasta gamma di colori e di materiali. Per altro i cataloghi vengono aggiornati molto spesso, e ovviamente possono essere consultati direttamente online.
Quanto costano le cucine componibili
La convenienza dei prezzi è un altro dei motivi per i quali vale la pena di puntare sulle cucine componibili. Essendo il frutto di una produzione industriale, esse nella maggior parte dei casi sono disponibili a costi più che abbordabili, e per questo sono scelte di frequente dalle giovani coppie alle prese con un mutuo o comunque dalle famiglie che non possono contare su budget troppo elevati. La notevole concorrenza che contraddistingue il mondo dell’arredamento, per altro, induce i grandi produttori a proporre modelli creati con materiali poco costosi.
Il segreto della modularità
La vasta gamma di misure fa sì che anche ricorrendo a elementi di serie sia possibile dare vita a composizioni personalizzate: è il merito della modularità, combinata con il grande assortimento di dimensioni tra cui scegliere. Anche per questo motivo l’utilizzo di pezzi fuori standard è limitato. Che si sia in cerca di una cucina moderna o di una cucina classica, la soluzione componibile è comunque ideale sul piano della praticità e dell’innovazione tecnologica, oltre che sotto il profilo della facilità di manutenzione.
Le cucine moderne componibili
Non bisogna pensare, quindi, che le cucine componibili non possano essere personalizzate. Anzi, ormai esse possono essere sfruttate in ogni contesto, inclusi gli open space. Ma anche quando le superfici disponibili sono molto più ridotte e le metrature sono limitate non ci si deve preoccupare, vista la varietà di mobili da cucina, ripiani a scomparsa e scaffali salvaspazio che permettono di ridurre gli ingombri, con l’aiuto di pensili e cassetti, senza che per questo si debba rinunciare al piacere di stare in cucina.
E le cucine su misura?
I pregi delle cucine componibili nulla tolgono, naturalmente, alla bellezza e al fascino delle cucine su misura. Un esempio illustre è quello offerto da Forme e Design, brand leader nel settore degli arredamenti di prestigio: chi si rivolge a questo marchio ha, tra l’altro, l’opportunità di usufruire della consulenza garantita da arredatori professionisti per cucine perfette per qualunque stile. Le soluzioni su misura sono in grado di integrarsi in qualsiasi spazio e si caratterizzano per la loro funzionalità: d’altro canto la cucina è l’ambiente della casa nel quale probabilmente si passa più tempo! Meglio renderla vivibile, no?