La scelta dei sanitari sospesi per un bagno moderno e funzionale - - WoW Home

La scelta dei sanitari sospesi per un bagno moderno e funzionale

Durante la progettazione del bagno, i sanitari rappresentano uno degli elementi più importanti. Solitamente, la scelta cade su prodotti tradizionali ma, chi preferisce delle soluzioni più moderne, può affidarsi alla bellezza e alla funzionalità dei sanitari sospesi.

Del resto, la scelta dei sanitari non deve basarsi solo sui gusti personali, ma deve tener conto anche della conformazione del bagno e degli spazi a disposizione.

Lo scopo è quello di riuscire a ottimizzarli, soprattutto nei bagni di piccole dimensioni, con un occhio di riguardo allo stile e al design.

Vediamo come sono, come si installano e quali sono i vantaggi nello scegliere i sanitari sospesi per il proprio bagno.

 

Installazione dei sanitari sospesi

Grazie al loro forte impatto estetico, i sanitari sospesi vengono scelti soprattutto nei bagni di nuova costruzione. Rappresentano anche una soluzione di prima scelta per chi ristruttura il vecchio bagno e approccia a uno stile moderno e minimal.

I sanitari sospesi non prevedono una superficie di appoggio al pavimento, ma vengono installati a parete tramite un set di staffe a forma di L che poggiano a terra.

La parete deve riuscire a sostenere il peso dei sanitari e delle continue sollecitazioni durante l’utilizzo, deve avere uno spessore di almeno 8-10 cm. In alternativa, è possibile realizzare una contro parete con larghezza di 140 cm e un’altezza di qualche centimetro superiore ai sanitari.

L’installazione dei sanitari sospesi non è un’operazione particolarmente complessa, ma deve essere affidata a un idraulico esperto.

Per farti un’idea puoi dare un’occhiata al vasto assortimento di sanitari sospesi su https://www.ideearredo.com/bagno/sanitari-bagno/sanitari-sospesi/ e poi consultare il tuo idraulico, per scegliere la soluzione ideale per il tuo bagno.

Preparare la parete

La prima fase del lavoro riguarda la parete: è necessario che le tubature dell’acqua e lo scarico, in caso di rifacimento di un bagno già preesistente, possano essere spostate facilmente. Mentre, in caso di una prima progettazione, il tutto dovrà essere posizionato tenendo conto dello spazio a disposizione.

Dopo aver nascosto le tubature, si procede a installare la struttura portante dei sanitari sospesi che può anche essere ancorata a terra per supportare maggiore peso. L’altezza media dal pavimento è di circa 40-42 cm, in alcuni casi può variare in base anche al modello di sanitario, per cui è buona abitudine chiedere maggiori informazioni per l’installazione anche al fornitore.

Tubature e scarichi

Dopo aver posizionato le tubature nella parete, il passaggio successivo è quello di fare il collegamento alla struttura portante e fissarlo alla stessa, per assicurare l’adeguato sostegno ai sanitari. Inoltre, quando si installa un wc sospeso, si utilizza lo scarico a parete che può essere installato nella struttura metallica a muro, oppure, a terra, nella soluzione più classica.

Dopo aver preparato parete e scarichi e installato il set di staffe come struttura portante, si procede all’installazione dei sanitari sospesi, utilizzando tutti gli attacchi forniti dall’azienda.

 

I vantaggi dello scegliere i sanitari sospesi

Tra i vantaggi dei sanitari sospesi c’è senza dubbio l’estetica, una parte fondamentale. Grazie alle linee ben definite, alle colorazioni e alle varie sfumature disponibili, i sanitari si adattano a qualsiasi stile, da quello più tradizionale a quello più moderno.

Ovviamente, ci sono altri aspetti positivi da considerare nella scelta di preferire questa tipologia di sanitari.

Più igiene e facilità di pulizia

I sanitari sospesi non ingombrano, non avendo zone d’appoggio a terra, per cui è molto più semplice provvedere alla pulizia del bagno. Inoltre, non occorre utilizzare materiali siliconati per sigillare lo spazio che solitamente si crea tra il bordo del sanitario e il pavimento.

Parliamo di un ulteriore vantaggio, in quanto molti sigillanti si inumidiscono a contatto con l’acqua e ammuffiscono nel tempo, creando delle macchie nere esteticamente fastidiose e antigeniche.

Più spazio e libertà di movimento

L’assenza di superfici di appoggio crea una sensazione di maggiore ampiezza di spazio, dovuta anche dalla luce che riempie le zone vuote. Inoltre, senza l’ingombro dei sanitari tradizionali si ha più superficie calpestabile.

Scarico più silenzioso

I sanitari tradizionali fanno più rumore perché hanno lo scarico a pavimento, mentre i sanitari sospesi lo hanno a parete e sono più silenziosi. Inoltre, alcuni produttori hanno progettato una sorta di cuscinetti in materiale gommoso da utilizzare come protezioni antiurto e acustiche, da posizionare tra il wc e il muro, in modo da ridurre maggiormente il suono provocato dallo scarico.

Ingombro ridotto

I sanitari sospesi ingombrano di meno di quelli tradizionali perché non poggiano a terra, inoltre, ci sono modelli che hanno dimensioni ridotte e che si prestano bene per arredare un bagno piccolo, soluzioni ideali soprattutto per chi ha un monolocale.

 

Gli svantaggi dello scegliere i sanitari sospesi

I sanitari sospesi possono presentare alcuni svantaggi legati alla loro installazione. È importate tenerne conto prima di decidere di procedere con la loro installazione all’interno del bagno.

Come prima cosa è necessario disporre uno spazio o una parete in cui installare la struttura portante; in caso di bagno preesistente, si devono spostare tutte le tubature e gli scarichi; sono necessari dei piccoli lavori di muratura.

È quindi, uno svantaggio anche dal punto di vista economico. Installare i sanitari sospesi richiede maggiori costi impiantistici, perché un impianto per questo tipo di sanitari è più costoso di uno tradizionale.

Inoltre, i sanitari sospesi non possono sostenere pesi particolarmente importanti. Diventa fondamentale utilizzare una struttura portante molto resistente e un sistema che sia in grado di supportare fino a 400 kg.

 

Conclusioni

Abbiamo visto come i sanitari sospesi sono sì, una scelta di design ma, soprattutto di comodità e praticità, rivelandosi la migliore soluzione per chi vuole sfruttare tutti gli spazi del bagno, soprattutto di quelli di piccole dimensioni.

Esistono sanitari sospesi per tutte le esigenze, dai materiali alle forme, fino ai colori. Ci sono alcuni svantaggi oggettivi dovuti alla loro installazione su impianti già esistenti, ma i vantaggi sono talmente notevoli al punto da far passare tutto il resto in secondo piano.

Chi desidera un bagno moderno, elegante, comodo, può scegliere questo tipo di sanitari, ricordando di farsi guidare non solo dai gusti personali, ma anche dalle esigenze strutturali e funzionali dell’ambiente.