consigli-per-scegliere-Radiatori-di-design

Radiatori di design: consigli per scegliere lo stile giusto

Non sapete da dove cominciare per scegliere un radiatore di design per il vostro progetto? Provate questa pratica guida all’acquisto degli esperti…

Il riscaldamento non si limita a riscaldare la casa. Sempre più spesso è un importante fattore di design che può creare un punto focale straordinario. Ecco cinque fattori chiave da considerare e i consigli per scegliere il radiatore di design più adatto al vostro progetto.

Questo articolo vi aiuterà a capire cosa è importante quando scegliete un radiatore di design per riscaldare la vostra casa. Non importa dove sia lo spazio, ci sarà un radiatore adatto. Sia che si tratti di una ristrutturazione totale, di una rimodulazione dello spazio o di una vendita, i radiatori di design possono modernizzare con stile gli interni e trasformare qualsiasi spazio. Ci sono dei fattori chiave da considerare.

Radiatori-di-design

Quale potenza è necessaria per riscaldare una stanza?

Vediamo ora come si calcola la potenza necessaria al radiatore.

La potenza, espressa in watt, è un indicatore importante per scegliere il radiatore adatto a voi. Se un radiatore non ha una potenza sufficiente, non sarà abbastanza caldo nella stanza. Se un radiatore ha una potenza superiore a quella necessaria, è uno spreco di denaro e di spazio extra che il dispositivo occupa. La potenza necessaria dipende da 3 fattori:

  • le dimensioni in m3 della stanza che si desidera riscaldare
  • la temperatura desiderata
  • il grado di isolamento della casa

Il calcolo della potenza si esegue con i seguenti passaggi:

Fase 1. Prendete le misure della stanza per ottenere il volume in metri cubi (m3):  lunghezza x larghezza x altezza. Otteniamo cosi le dimensioni dell’ambiente che si desidera riscaldare. Più grande è la stanza che si vuole riscaldare, maggiore è la potenza necessaria.

Fase 2. Verificate il numero di watt per m3 richiesto per le dimensioni. Si prenda come riferimento la scala sottostante:

  • Bagno Temperatura consigliata 24 gradi 93 watt per m3
  • Soggiorno Temperatura consigliata 22 gradi 85 watt per m3
  • Studio Temperatura consigliata 22 gradi 85 watt per m3
  • Cucina Temperatura consigliata 20 gradi 77 watt per m3
  • Camera da letto Temperatura consigliata 18 gradi 70 watt per m3

Fase 3. Moltiplicate il contenuto in m3 con questo numero di watt

Fase 4. Un fattore di correzione? Aggiungetelo o sottraetelo al wattaggio totale.

Ogni casa è diversa. Ci sono case nuove ben isolate o case vecchie piene di crepe e fessure nello strato isolante. Questo influisce sulla quantità di potenza necessaria per riscaldare una stanza. Le case ad angolo e quelle indipendenti richiedono una maggiore capacità. Lo stesso vale quando si riscalda una stanza a una temperatura superiore a quella consigliata, come spesso accade nelle case di riposo. Conservare i fattori di correzione nella tabella.

  • 2°C di temperatura superiore + 10%
  • Pareti ben isolate -10%
  • Pareti poco isolate + 15%
  • Casa ad angolo o indipendente + 10%

Fase 5. Ora avete la potenza richiesta in watt per il vostro nuovo radiatore.

contenuto in m3 x watt richiesti per m3 = x numero di watt più o meno il fattore di correzione in% = potenza richiesta in watt.

Che si tratti di radiatori collegati alla caldaia oppure termosifoni elettrici, il calcolo della potenza termica è lo stesso.

Esempio di calcolo

Avete una camera da letto di 20 m3 in cui volete installare un radiatore. Di quanta potenza avete bisogno per ottenere una temperatura gradevole nella vostra camera da letto?

Passo 1. Calcolate l x l x h del vostro spazio e otterrete un numero in m3. Stiamo parlando di uno spazio di 20 m3.

Passo 2. Verificate il numero di watt per m3 necessario per la stanza.

Passo 3. Moltiplicare il volume in m3 per questo numero di watt. Una camera da letto ha una temperatura consigliata di 18 gradi e un numero di watt per m3 richiesto di 70 watt. Potenza desiderata = 20×70 watt = 1400 watt.

Passo 4. Un fattore di correzione? Aggiungetelo o sottraetelo al wattaggio totale. Vivete in un appartamento nuovo con pareti ben isolate. Il fattore di correzione è quindi -10% dei watt totali. 1400 watt – 10% = 1260 watt

Passo 5. Ora avete la potenza necessaria in watt per il vostro nuovo radiatore. È ora di scegliere un bel modello.

Avete bisogno di radiatori idraulici, elettrici o a doppio combustibile?

Indipendentemente dal fatto che abbiate un sistema di riscaldamento centralizzato convenzionale o meno, ci saranno occasioni in cui potrete scegliere l’elettricità rispetto a un radiatore tradizionale con sistema a umido. Può darsi che l’ubicazione renda troppo costoso l’ampliamento del riscaldamento centrale esistente e che l’elettricità sia un’opzione di installazione molto più semplice.

Il fattore chiave è lo spazio da riscaldare, ma se il vostro progetto è un bagno o una cucina, potreste prendere in considerazione il doppio combustibile. Un radiatore di design a doppio combustibile è collegato sia al riscaldamento centrale che alla rete elettrica, il che significa che può essere acceso in modo indipendente.

Il vantaggio dei radiatori di design a doppio combustibile è che sono collegati al riscaldamento centrale e possono essere accesi con un semplice interruttore se avete bisogno di riscaldare una singola stanza e non volete accendere l’intero sistema di riscaldamento centrale.

Meglio scegliere un radiatore orizzontale o verticale?

In termini di riscaldamento di una stanza, sia i radiatori verticali che quelli orizzontali hanno la stessa potenza termica in Watt, quindi non è importante se il radiatore scelto è orizzontale o verticale. Una volta che si conosce il proprio fabbisogno di Watt, la scelta tra verticale e orizzontale può essere fatta in base all’estetica della stanza e a ciò che si sta cercando di ottenere in termini di design e stile.

Avete bisogno di riscaldare uno spazio piccolo o scomodo? I radiatori verticali sono una fantastica opzione salvaspazio per riscaldare ambienti piccoli o di forma scomoda. Infatti, un radiatore orizzontale può spesso occupare troppo spazio prezioso sulla parete, limitando la flessibilità di utilizzo dello spazio. Un radiatore verticale di design, invece, può adattarsi a spazi ridotti e sfruttare l’altezza della stanza per emettere il calore necessario allo spazio.

I radiatori verticali possono anche essere inseriti in un angolo per garantire che il massimo spazio a parete sia libero da un elemento fisso.  In alcune stanze, lo spazio a parete più efficiente da utilizzare è quello sotto la finestra, che si adatta naturalmente all’uso di un radiatore orizzontale.

Un radiatore dallo stile forte o un elemento di design sottile e coordinato nei colori?

Sia che stiate pensando di fare una ristrutturazione completa o che vogliate semplicemente rinnovare una stanza dall’aspetto stanco, la scelta del giusto radiatore di design può spesso aggiungere l’elemento che crea o rompe l’atmosfera che state cercando di creare. Per questo motivo, una volta effettuato il calcolo della potenza termica, la scelta del radiatore di design perfetto potrebbe essere una sfida. Con così tanti stili, forme e colori tra cui scegliere, la scelta può essere scoraggiante.

Sia che il vostro progetto sia contemporaneo, vintage, divertente, stravagante o sorprendente, il vostro radiatore di design influenzerà la personalità della stanza. Anche se alla fine dipende dal vostro gusto personale, ricordate che il radiatore di design che scegliete deve essere sempre fantastico nello spazio in cui verrà installato.

Un elemento di design sottile e coordinato nei colori: Un modo per scegliere un radiatore di design che sia delicato ed elegante è quello di avere dimensioni e colori personalizzati.

Un pezzo forte: I radiatori di design sono il modo perfetto per dare un’impronta decisa alla vostra casa. Un radiatore verticale di design può aggiungere un senso di stile alla stanza con una scelta audace di colore e altezza. Un radiatore di design orizzontale offre un modo creativo ed emozionante per migliorare l’aspetto e l’atmosfera di qualsiasi stanza senza spendere una fortuna. Potete scegliere una forma e un materiale di grande impatto visivo per dare alla stanza un punto focale scolpito e aggiungere il “fattore wow”.

Radiatori di design nascosti in bella vista

I radiatori artistici sono un’ottima soluzione per abbinare al radiatore un’opera d’arte personalizzata, un ritratto di famiglia o una foto preferita.

I radiatori a specchio combinano bellezza del design, funzionalità e grande calore. I radiatori a specchio sono pratici, modernizzano gli interni e trasformano qualsiasi spazio, soprattutto le camere da letto, i corridoi e gli spazi più piccoli come i bagni.

I corridoi sono di solito poco convenzionali, con molte porte e generalmente uno spazio difficile da riscaldare. In genere si utilizza uno specchio per riflettere la luce limitata, creare l’illusione di un maggiore spazio e offrire la praticità di un rapido controllo del proprio aspetto prima di uscire di casa.

I radiatori a specchio sono ideali anche per l’uso in camera da letto o in bagno, perché quando il riscaldamento è acceso, lo specchio non si vaporizza.

radiatori-a-specchio

Scegliere il radiatore di design perfetto per il vostro salotto

Fino a non molto tempo fa, la scelta di un radiatore non era una “cosa”. Le opzioni erano puramente utilitarie e la scelta finale del prodotto era compito dell’idraulico piuttosto che dell’interior designer. Come sono cambiate le cose.

Al giorno d’oggi sono disponibili così tanti radiatori di design che scegliere la soluzione giusta per la propria casa può essere sia eccitante che scoraggiante. Una cosa è certa: i radiatori di design di oggi sono molto di più che fornire semplicemente calore e funzionalità. Inoltre, non c’è bisogno di compromettere lo stile con la sostanza o viceversa.

radiatore-dallo-stile-forte-o-un-elemento-di-design

I radiatori, ad esempio per il soggiorno devono essere complementari al vostro progetto di arredamento e stare bene nel cuore della casa, dove vi rilassate e trascorrete del tempo con la famiglia e gli amici. Si può anche – ma non è necessario – utilizzare un radiatore di design per fare una dichiarazione di stile o creare un punto focale nella stanza.

Ecco i nostri consigli su come scegliere il miglior radiatore di design per le vostre sale di ricevimento.

Abbinamenti con lo schema della stanza

Se state cercando un radiatore di design per migliorare l’aspetto e l’atmosfera del vostro salotto, la scelta dello stile e del design giusti deve essere la vostra prima priorità. Questo vale sia che stiate scegliendo un radiatore che funga da elemento principale che da sfondo. L’ultima cosa che volete è che il vostro radiatore di design si distingua per le ragioni sbagliate!

Prima di scegliere il prodotto, prestate attenzione al colore, alla forma e alle dimensioni dei radiatori presenti sul mercato – ecco una grande selezione di radiatori di design a cui ispirarvi – e assicuratevi che la vostra scelta si adatti al resto dell’arredamento. Anche se alla fine dipende dal vostro gusto personale, ricordate che il radiatore di design che scegliete deve essere sempre fantastico nello spazio in cui verrà installato.

Scelte di design sottili

Trovare un radiatore di design che sia delicato ed elegante non dovrebbe essere difficile. Con un’offerta così ampia di splendidi prodotti di qualità, potete scegliere tra radiatori a pannelli orizzontali per un look elegante e minimalista, modelli tradizionali in ghisa per un look più classico e molti altri design sobri nel mezzo.

In particolare, se il vostro arredamento è già abbastanza solido, potreste non voler aggiungere un tocco di drammaticità a qualcosa di così banale come un apparecchio per il riscaldamento centrale. In questo caso, è bene evitare design, colori o materiali audaci che possono distrarre l’attenzione dai punti focali già presenti.

Pezzi di grande effetto

D’altra parte, se siete inclini a farlo, i radiatori di design sono il modo perfetto per fare una dichiarazione audace nella vostra casa. Scegliete una forma e un materiale di grande impatto visivo per dare l’impressione di un quadro o di una scultura contemporanea che aggiunga consistenza, colore e un “fattore wow” al vostro salotto.

I radiatori in cromo lucido o in alluminio sono spesso considerati la scelta più avventurosa per le case moderne e, grazie alla potente emissione di calore, saranno in grado di fondere perfettamente forma e funzione.

Scegliete il materiale migliore

Lo stile e il materiale vanno di pari passo nella scelta del miglior radiatore di design per il vostro salotto, ma anche le dimensioni della stanza. Ponetevi alcune domande chiave: La stanza ha un buon livello di isolamento, con finestre a doppi vetri? Il vostro soggiorno è piccolo e accogliente o grande e arioso?

I radiatori in alluminio si riscaldano e si raffreddano rapidamente, il che li rende meno adatti a spazi più ampi e più adatti a fornire una rapida ondata di calore in stanze più piccole. Per i soggiorni di grandi dimensioni e gli spazi di rappresentanza, un radiatore in ghisa può essere una scelta migliore, in quanto il riscaldamento e il raffreddamento sono più lenti.

La potenza giusta

È sempre una buona idea controllare i watt necessari per riscaldare il vostro salotto.

Utilizzando misure come le dimensioni della stanza, i livelli di isolamento di porte e finestre e altri dettagli dell’edificio, è possibile valutare i requisiti di potenza termica della stanza. Armati di dati utili, confrontate i watt richiesti con quello offerto dal vostro radiatore di design preferito per aiutarvi a prendere una decisione d’acquisto consapevole.

Scegliere la posizione giusta

A meno che non stiate semplicemente sostituendo un radiatore esistente con un nuovo modello di design, potete scegliere liberamente la posizione migliore per il nuovo radiatore nella stanza. La posizione giusta o sbagliata può fare una differenza sostanziale per l’efficienza energetica della casa.

Assicuratevi che il vostro radiatore di design non sia collocato dietro il divano o un altro mobile di grandi dimensioni, in quanto bloccherebbe il calore e renderebbe molto difficile l’irradiazione attraverso il soggiorno.

D’altra parte, ci sono buone ragioni per cui i radiatori sono spesso collocati sotto una finestra. Questa posizione è studiata per ottimizzare il riscaldamento a convezione: l’aria fredda proveniente dalla finestra solleva e spinge l’aria calda che sale da sotto la finestra verso l’interno della stanza, minimizzando così l’effetto dell’aria fredda e massimizzando l’efficienza del riscaldamento