I tubi da esterno sono un’ottima soluzione per rischiarare gli spazi outdoor. L’importante è scegliere la tecnologia adatta: quella più ecologica e sicura, che non risulti mai rischiosa per l’ambiente e per coloro che lo popolano.
È essenziale non fare confusione tra tubi LED e tubi al neon, perché la struttura e i materiali dei due dispositivi sono completamente diversi. Nelle prossime righe affronteremo in maniera approfondita l’argomento, concentrandoci sui vantaggi dei prodotti LED rispetto ai sistemi tradizionali.
Se vi state chiedendo dove acquistare tubi LED di alta qualità, date uno sguardo al catalogo proposto da Lampadadiretta.it. L’azienda in oggetto, leader nell’ambito dell’illuminazione, offre articoli versatili, solidi e longevi, indicati sia per le case sia per le attività commerciali, i negozi, i bar, i capannoni industriali, gli hotel e i ristoranti. La gamma fornita include anche i cosiddetti neon a LED, lampade tubolari decisamente più convenienti di quelle fluorescenti.
Indice dei contenuti
Tubi LED e tubi al neon: la resa luminosa
Un criterio iniziale su cui dobbiamo soffermarci nel paragonare i tubi LED e quelli al neon è la resa di illuminazione. Questo parametro è di gran lunga superiore negli impianti che si basano sul LED: bisogna considerare, infatti, che gli elementi a soffitto prevedono un ventaglio di luce di circa 120°, e che il fascio dei neon si estende a 360°. Ciò vuol dire andare incontro a un sensibile dispendio.
Le lampade LED, invece, distribuiscono la radiazione luminosa in un’area che corrisponde proprio a 120°. L’energia viene dunque sfruttata appieno, e non vi saranno inutili sprechi.
Risparmio e sicurezza
Proseguendo con il confronto tra tubi al neon e tubi LED, tenete presente che i primi contengono sostanze potenzialmente pericolose come il mercurio e i gas nobili, mentre i secondi sono del tutto atossici. I neon, in aggiunta, emettono calore e raggi ultravioletti: ciò accade a causa del flusso di elettroni generato dagli elettrodi alle estremità.
Al contrario, la tecnologia LED è ecosostenibile e mai dannosa per il nostro pianeta. A ciò si unisce una notevole possibilità di risparmio, poiché queste lampade consumano di meno e durano molto di più di quelle classiche. La loro efficienza è maggiore, il calore emanato è inferiore.
Un altro lato positivo dei tubi LED è la loro resistenza all’usura e agli agenti atmosferici, alle intemperie e all’umidità. Per questo motivo, essi sono ideali per gli ambienti esterni. In più, tali dispositivi richiedono una manutenzione rarissima, in alcuni casi persino nulla, mentre lo stesso non si può dire per i tubi al neon.
Come funziona un tubo al neon e cos’è lo sfarfallio
Chi utilizza i tubi al neon di certo conosce lo sfarfallio, che dà fastidio agli occhi e che spesso è accompagnato da uno sgradevole rumore. Questo effetto è dovuto alla necessità di raggiungere la giusta tensione elettrica tra i due componenti fondamentali del tubo, ossia il reattore e lo starter.
I prodotti LED si accendono all’istante, e garantiscono prestazioni elevate dal primo secondo di attivazione. Qualora ve lo stiate domandando, non è affatto difficile installare un tubo LED al posto di uno al neon: se il reattore è elettronico, va rimpiazzato con il nuovo dispositivo insieme allo starter. In diverse circostanze, però, non bisogna fare alcuna sostituzione e il procedimento è ancora più semplice.
La tecnologia LED ha segnato un significativo passo in avanti nel campo dell’illuminazione. Questa soluzione rappresenta un investimento favorevole per ogni casa, ufficio, magazzino, albergo ecc.
Lampadadiretta e la sua attenzione verso l’ecosistema
L’uso del LED va a sostegno della Terra e dei suoi abitanti: uomini, animali e piante. I tubi per esterni e le altre tipologie di lampada, infatti, permettono di limitare il consumo di energia e le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. Se tutti li adoperassero, oltre ad adottare altri comportamenti eco-friendly, l’aria potrebbe davvero essere più pura e pulita.
Su questo assunto si basa la filosofia di Lampadadiretta, che offre articoli LED realizzati dai marchi più prestigiosi del settore. I clienti dell’azienda hanno l’opportunità di illuminare la propria dimora con prodotti versatili, green, durevoli e totalmente sicuri. Gli impiegati sono più di 200, e lavorano sia nella sede centrale a Eindhoven sia in altre città dei Paesi Bassi, in Germania, in Francia e a Taiwan.
Una delle parole d’ordine della vision di Lampadadiretta è ecosostenibilità. Questo principio, quantomai attuale, si concilia con una costante ricerca dell’eccellenza e della qualità. Vengono selezionate solo le lampade fabbricate con i materiali più robusti e “verdi”, e ci si tiene sempre aggiornati in merito alle ultime novità.
Perché rivolgersi a Lampadadiretta? Il servizio sarà rapido e professionale, le spedizioni veloci, i prezzi convenienti. I tubi LED e gli altri dispositivi offerti sono in grado di rischiarare anche le aree più estese, sono certificati al 100% e a norma di legge.