5 consigli per ridurre gli sprechi di energia - - WoW Home

5 consigli per ridurre gli sprechi di energia

Siete persone attente alla salute del pianeta in cui viviamo e vorreste mettervi sulla strada della sostenibilità ambientale? Cercate allora la tariffa della luce più conveniente e cambiate le vostre abitudini energetiche, così da riuscire a non consumare in modo eccessivo e così da riuscire a far diminuire in modo drastico le vostre emissioni di anidride carbonica nell’aria. Tra poco vogliamo darvi un po’ di consigli per ridurre gli sprechi al meglio, ma prima ci teniamo a ricordare che mettersi sulla strada della sostenibilità ambientale è una scelta importante in quanto la salute del pianeta è davvero in pericolo, una condizione la sua che sta diventando sempre più insostenibile e che mette a repentaglio anche la vita di ogni essere vivente presente sulla Terra, noi esseri umani compresi ovviamente. Non solo, ci teniamo anche a ricordare che mettendosi sulla strada della sostenibilità ambientale e riducendo gli sprechi, si ha anche la possibilità di rendere le bollette della luce molto più leggere. Oggi come oggi tutti abbiamo bisogno di avere delle bollette che risultino leggere, perché di spese da dover affrontare alla fine del mese ce ne sono davvero innumerevoli e allo stesso tempo il potere di acquisto medio non è poi così elevato.

Ecco i consigli che ci sentiamo in dovere di darvi:

  1. Prendere in considerazione l’installazione di pannelli fotovoltaici. I pannelli fotovoltaici sono strumenti che consentono di sfruttare il potere del sole per produrre energia elettrica, un potere quello del sole che è sempre presente e che non può finire mai. I pannelli fotovoltaici hanno un costo iniziale alto, questo è vero, un costo che comunque si è notevolmente abbassato nel corso del tempo e che si abbatte con semplicità nel giro di poco tempo. Sì, perché una parte dell’energia prodotta con i pannelli può essere offerta al gestore dell’energia, così da poter ottenere un eccellente risparmio in bolletta oppure può essere utilizzata per rendere la propria abitazione quanto più possibile indipendente.

  2. Scegliere solo elettrodomestici di ultima generazione. Per ridurre gli sprechi di energia, è fondamentale acquistare solo ed esclusivamente elettrodomestici moderni e di ultima generazione, quelli quindi appena arrivati sul mercato, in quanto sono gli elettrodomestici nelle più elevate classi energetiche. Optando per elettrodomestici in classe A+, A++ o meglio ancora A+++, avrete la possibilità di avere un basso impatto ambientale. Anche in questo caso il prezzo di acquisto degli elettrodomestici è alto, ma si tratta di un investimento che si ripaga da solo nel giro di pochissimo tempo.

  3. Mantenere elevate le performance degli elettrodomestici. Non tutti lo sanno, ma un elettrodomestico che non funziona bene, consuma una maggiore quantità di energia. Proprio per questo motivo è bene sottoporli alla manutenzione ordinaria prevista, così da mantenerli sempre performanti e a basso consumo.

  4. Per riuscire a ridurre gli sprechi di energia è importante utilizzare in modo intelligente il condizionatore durante il periodo estivo. Utilizzatelo quindi sempre regolando la temperatura sui 18°C, non di più, e sempre con le finestre di casa chiuse. Provvedete inoltre ad isolare al meglio la vostra casa, magari scegliendo dei materiali come il sughero, la lana di roccia, la canapa o la lana minerale. In questo modo avrete la possibilità di evitare che la casa risulti troppo calda e quindi utilizzerete con meno frequenza e in modo un po’ più oculato il condizionatore.

  5. Per ridurre gli sprechi di energia, evitate di tenere sempre le luci di casa accese. Accendete le luci solo quando strettamente necessario, altrimenti godete della bellezza della luce del sole che arriva dalle finestre. E ricordate di utilizzare solo ed esclusivamente luci a LED, che sono quelle che infatti consumano la minore quantità di energia.