Nel 95% dei casi, le finestre devono essere munite di tende, che fungono da rivestimento per creare il giusto velo di privacy, per proteggere dal sole e per diffondere la luce in maniera organizzata. In tale contesto le tende alla veneziana sono probabilmente il più pratico modello di tapparelle in quanto offrono vantaggi che altri modelli non hanno. Le tende alla veneziana riescono a ricreare anche un look unico combinato con facilità, il che ha permesso che diventassero popolari negli ultimi anni.
Le tende alla veneziana offrono un aspetto unico. Sono costituite da sottili doghe orizzontali piatte di alluminio o legno e sospese con appositi fili resistenti che mantengono le doghe distanziate ad intervalli regolari lungo la finestra. Le tende alla veneziana possono essere alzate o abbassate facilmente e, soprattutto, inclinate, offrendo un controllo sulla privacy e sulla quantità di luce che entra nella stanza. Sono semplici da usare, sono versatili e accattivanti, e si trovano in commercio in una vasta gamma di dimensioni e colori, oltre a diverse larghezze di lamelle.
Leggi anche il nostro approfondimento su come scegliere le tende adatte ai diversi ambienti
Indice dei contenuti
I vantaggi delle tende alla veneziana
Oltre agli evidenti vantaggi di stile e colore che offrono le tende alla veneziana, ci sono una serie di caratteristiche pratiche che le rendono la scelta migliore. Le veneziane ti danno la possibilità di gestire in totale autonomia l’illuminazione della casa e al contempo creano un buon livello di privacy. In una giornata luminosa e soleggiata, semplicemente tenendo le lamelle inclinate all’indietro potrai creare la giusta atmosfera luminosa senza subire il fastidio dei raggi del sole.
Grazie a questa piena autonomia nella gestione della luce, potrai proteggere mobili e tessuti dai danni del sole e dallo sbiadimento.
I modelli
I modelli più venduti sono le veneziane in legno e quelle in alluminio. Ma quali sono le migliori? La più grande differenza tra i due modelli sta nello spessore delle doghe e nel peso. Le doghe in alluminio hanno normalmente uno spessore inferiore a un millimetro e sono ultra leggere. Invece le doghe in legno veneziane hanno uno spessore medio di circa 2,5 mm, creando così un peso maggiore.
Quindi, sebbene una tenda veneziana per una finestra a caduta da 120 cm, ad esempio, possa avere lo stesso numero di doghe nell’opzione legno o alluminio, ci sarebbe una notevole differenza nel peso delle due tende e nella profondità della pila che si crea quando la tendina è aperta. Sia le veneziane in legno che quelle in alluminio sono assemblate e costruite esattamente allo stesso modo e quindi funzionano allo stesso modo; ed entrambi i tipi di tenda veneziana offrono varietà e versatilità anche per quanto riguarda le scelte di colore e stile.
In quali stanze sono adatte
Le tende alla veneziana sono molto adatte sia per la cucina che per il bagno per una serie di motivi. I bagni sono le stanze in cui si richiede maggiore privacy e maggiore controllo della luce. Per cui gestire tutto con una veneziana è la scelta migliore. Per le cucine vale la medesima regola: per far filtrare la luce di cui hai bisogno durante i tuoi pranzi o mentre cucini ti basterà posizionare le lamelle orizzontali all’indietro così da deviare la luce solare intensa
Le tende alla veneziana, siano esse in legno o in alluminio, vanno bene anche se a casa hai una finestra a bovindo, purché siano montate in una posizione tale da eliminare eventuali urti contro le chiusure o le maniglie delle finestre.
Le tende alla veneziana possono essere montate sia all’interno che all’esterno di una finestra. La tua decisione su dove adattare la tua tenda veneziana è soprattutto collegata al tuo gusto personale. Anche perché parliamo di un modello che si sposa bene praticamente con tutto.