Scegliere le tende è un po ‘come selezionare i vestiti, anche se oltre ad essere belle devono essere adatte al loro scopo. Di seguito dunque sono indicati alcuni suggerimenti e trucchi per scegliere le tende perfette per la tua casa.
Indice dei contenuti
Ogni stanza è diversa: i vari modelli
Sappi che per ogni stanza c’è un diverso modello di tende. Basti pensare che le stanze come il soggiorno hanno bisogno di tende luminose e ariose, mentre altre potrebbero aver bisogno di un modello più serioso. Tutto dipende dallo scopo della stanza e dalla quantità di luce solare giornaliera che la stanza riceve. L’altro grande fattore è di che colore sono le pareti e che mobili hai. È importante assicurarsi che tutti i colori nella stanza si completino a vicenda, per evitare uno sgradevole scontro. Frange, mantovane, tende velate, i modelli in commercio sono davvero tanti.
La misura
Per quel che concerne poi la misura delle tende, poi, essa deve essere proporzionata al serramento retrostante. Osserva bene le vetrate ed evita dunque modelli a teli troppo stretti o troppo larghi a seconda della superficie che hai a disposizione. Continuando sulla questione delle proporzioni, sappi che anche la lunghezza va commisurata al resto. Se infatti hai un design a casa dallo stampo minimal o contemporaneo, sarà meglio che le tue tende abbiano un taglio geometrico che sfiori di poco il pavimento. Viceversa se il mood è romantico, via libera a tessuti che ricadano morbidamente a terra, con scenografici strascichi.
La posa delle tende
Altro elemento non trascurabile è per l’ipotesi di evitare del tutto di posare le tende, di qualunque tipo. Se hai la fortuna che c’è un serramento bello da guardare, d’epoca magari, aggraziato nelle proporzioni o di materiali lavorati non conviene di posare le tende. Stessa cosa vale se hai deciso di dare un tocco originale alla casa, ad esempio industrial-metropolitano o estremamente minimalista.
E poi ancora evita la posa se il paesaggio fuori merita di essere guardato o se qualcuno intende sbirciare nell’intimità domestica o quando semplicemente ci si trovi di fronte a una bella finestratura a più ante, meglio se portefinestre.
Scegliere il tessuto giusto
I tessuti sono un altro aspetto da considerare quando si tratta di scegliere le tende per la tua casa. Secondo gli esperti, lino, finta seta e velluto sono le scelte migliori, poiché pendono meglio, nell’essere appesi. La seta sintetica è più dura e meno costosa, ma è una buona opzione se stai prendendo in considerazione di avere tende che non ti danno alcun tipo di problema.
La scelta di uno stile di tessuto dipende anche dallo stile della stanza in cui verrà appeso. Un broccato di velluto pesante non è ovviamente adatto per la camera da letto di un bambino e dovrebbe essere riservato per stanze più formali come la sala da pranzo o il corridoio. Le stampe luminose funzionano meglio in stanze ben illuminate e nelle parti meno formali della casa, come la camera familiare e la cucina.
Le tende come strumento di decoro
Naturalmente, le tende vanno considerate anche come strumento di decoro di una stanza, con colori a blocchi audaci e motivi semplici da alternare qua e l vicino alle finestre. Soggiorni e camerette dei bambini sono le migliori sale per modelli di tende bizzarre, folli, con colori brillanti e caratteristiche specifiche come le nappe.
Quante tipologie di tende esistono?
Se hai deciso di acquistare delle tende a casa, dovresti dare uno sguardo agli ultimi e moderni modelli
presenti sul mercato oggi. Si parla di rivestimenti per finestre che devono proteggere dalla luce e dagli
spifferi di aria. Vediamo dunque insieme alcuni modelli più ricercati che possono soddisfare ampiamente le tue aspettative.
Le Veneziane
Le tende alla veneziana sono lo stile più popolare di tende. La loro praticità risiede nelle doghe orizzontali
che si attaccano con spago o strisce di tessuto note come nastri. Quando le tende veneziane vengono
sollevate, la stecca inferiore viene premuta nella stecca sopra di essa.
Una sotto-tipologia di veneziana sono i mini ciechi che hanno delle doghe di larghezza inferiore rispetto alle
tradizionali. Le lamelle hanno solitamente uno spessore di circa un paio di centimetri.
E’ molto importante saper scegliere le tende adatte ai diversi ambienti, valutando le caratteristiche delle stanze, le tipologie di finestre o porte esistenti, l’esposizione al sole e le abitudini quotidiane di vita nei diversi ambienti.
Le tende a pannello
Le tende a pannello sono un’altra scelta popolare, usate soprattutto davanti alle porte del patio e per le
finestre molto grandi. Le tende a pannello presentano sezioni che si muovono lungo un binario, che
consente di aprirle e chiuderle con molta facilità.
Con la loro struttura molto dolce, “ammorbidiscono” anche l’aspetto della finestra. Possono essere
realizzate in tessuto o carta. Le tende a pannello sono il modello ideale per riuscire a coprire una finestra
molto ampia. Se dunque hai una villetta con giardino, e ti ritrovi un bell’ambiente soleggiato e luminoso, la
tenda a pannello è l’ideale per trovare il tuo equilibrio tra luce e spiffero di vento. Non è difficile da
montare, e se scelta di ottima qualità, dura anche nel tempo.
Le tende a rullo
Un’altra opzione popolare è quella dei rulli. Le tende a rullo sono generalmente realizzate con tessuti
sintetici o naturali e possono essere arrotolate verso l’alto o verso il basso secondo le proprie esigenze.
Le tende a rullo sono disponibili in diversi stili e si montano sulla finestra in diversi modi. Quelle più
economiche dispongono di un sistema esterno che consente di vedere tutti i diversi meccanismi di
montaggio della tenda.
Sono disponibili opzioni più eleganti come le mantovane di un tempo, che nascondono tutti i componenti
del paralume e offrono un aspetto più lucido. Ma costano un poco in più. Le tende a rullo sono disponibili in
un’ampia gamma di tessuti naturali e sintetici e spesso presentano caratteristiche aggiuntive come fodere
termiche o oscuranti. Questo modello qui può andare bene anche nelle camere da letto, proprio per la
raffinatezza e per quel meccanismo di apertura e di chiusura che non occupa spazio e non diventa quindi di
intralcio alla stanza e alla sinuosità del suo aspetto.
Le tende solari
Le tende da sole sono molto simili alle tende a rullo. Il loro scopo è quello di ridurre la quantità di luce solare,
bagliore, raggi UV e calore che filtrano nella stanza dall’esterno preservando la vista della finestra. Le tende
solari sono come occhiali da sole per le finestre.
La tenda solare va bene in veranda, in cucina, o anche davanti alle porte finestre di un terrazzino molto
soleggiato. Ci sono anche modelli che vengono montati all’esterno proprio per difendere i tuoi spazi aperti
dalla prepotenza luminosa dei raggi del sole.
Le tende in tessuti naturali
I tessuti naturali sono un materiale popolare usato per produrre le tradizionali rende. I materiali più comuni
che vedrai utilizzati sono cotone, juta e alghe. Questi tessuti sono di solito disponibili nelle tonalità beige, marroncino, e similari.
Sul mercato sono molto diffuse perché relativamente facili da pulire e durevoli.
Tuttavia, tendono facilmente a sbiadirsi e possono subire nel tempo un bello smacco provocato dai raggi UV
del sole.
Sono un must per ogni stanza, soprattutto se il tuo è un tipo di arredamento minimal ed ispirato alla cultura
orientale di un tempo. Sono facilmente lavabili e non costano nemmeno tanto.